Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Giugno 2004
 
   
  Pagina3  
  55° MONTECATINI FILMVIDEO - MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO JAMESON SHORT FILM AWARD 5-10 LUGLIO 2004  
   
  Montecatini, 22 giugno 2004 - Da lunedi’ 5 a sabato 10 luglio si terra’ a Montecatini la 55^ edizione della Mostra internazionale del cortometraggio realizzata con la collaborazione della Fedic-federazione Italiana Cineclub. Piu’ di 900 opere sono giunte quest'anno da 57 nazioni. Ad inaugurare il festival sara' il concerto il 4 luglio di David Helfgott, il pianista australiano alla cui vita e' stato dedicato il film Shine. Concorso. Il programma della manifestazione prevede un Concorso Internazionale suddiviso in 5 sezioni: Fiction, Animazione, Documentario, Sperimentale, Videoclip. Una giuria internazionale valutera' le opere e assegnera’ i premi a una selezione che gia' si presenta di alta qualita'. Tra i volti emergenti sara' presente Lucilla Agosti, vj di All music, protagonista di Parole rubate di Barbara Caggiati. Per i documentari da segnalare Journeys dell'indiano Vianayan Kodoth che indica cosa significhi essere parte della folla disperata dei sette milioni di pendolari per cui il viaggio in metropolitana a Bombay e’ l'inferno. Circa 4000 persone muoiono ogni anno sul tragitto. Lo svedese Staffan Lamm con The Russell Tribunal porta sullo schermo le immagini girate durante il processo sui crimini di guerra americani in Vietnam svoltosi nel tribunale Russell a Stoccolma nel 1967. Vi partecipo' anche Jean Paul Sartre. Oggi, dopo piu’ di 35 anni, il regista riflette sul materiale girato al tribunale, materiale che non e’ mai stato mostrato prima d'ora. Premio Airone D'oro 2004. La Mostra assegnera’ un Airone d'Oro alla carriera al direttore della fotografia Luciano Tovoli, uno dei professionisti italiani noti in tutto il mondo. In calce il profilo professionale. "Padrino" di questa edizione 2004 sara' l'attore Rutger Hauer (protagonista di Blade Runner di Ridley Scott, Ostermann Weekend di Sam Peckinpah, La Leggenda del Santo Bevitore di Ermanno Olmi, I banchieri di Dio di Giuseppe Ferrara, Confessioni di una mente pericolosa di George Clooney e del prossimo Batman begins tra i tanti) cui verra' consegnato un Airone d'oro sempre alla carriera e che sabato 10 incontrera' il pubblico per parlare della sua esperienza di attore e regista e di molti aneddoti legati ai film da lui interpretati cominciando proprio dalla genesi di molte celebri battute di Blade runner. Verranno infatti proiettati il cortometraggio che segna la sua unica esperienza di regista, The room, e l'inedito Prosit Ermanno! di Bill Bristow, il making of che Hauer ha prodotto e che mette in luce l'importante contributo dell'attore al film La leggenda del Santo Bevitore di Ermanno Olmi. Sara' presente anche il regista del documentario, proiettato in esclusiva a Montecatini. Rutger Hauer incontrera' i giornalisti venerdi' 9 luglio: i colleghi interessati possono prenotarsi contattandomi ai recapiti segnati in calce entro questa settimana. Quest'anno la sezione speculare del Panorama e' dedicata all'Italia e alla Germania. Novita' importante di quest'anno e' la presenza del Jameson Short Film Award. Montecatini Film Video e' infatti lieta di accogliere il Jameson Short Film Award, un'iniziativa del Coordinamento Europeo dei Film Festivals e Jameson Irish Whiskey. Il prestigioso riconoscimento sara' presentato nel corso del 2004 in 15 festivals membri del Coordinamento. L'italia e' rappresentata proprio da Montecatini Film Video. Partecipano al premio consistente in 6000€ e in un trofeo tutti i cortometraggi italiani e il vincitore deve poter comunicare con un pubblico europeo e rappresentare le nuove frontiere della creativita' europea. Tra i titoli presenti al festival anche il documentario diretto da Richard Linklater realizzato con una guida turistica newyorkese che offre la sua lettura dell’11 settembre camminando per le vie della big apple. Mentre David Mamet’s gilded stones, con Rosanna Arquette ed Elizabeth Perkins che finge di essere una serie televisiva che recupera opere nascoste dei grandi registi. La serie inizia con lo spezzone di un finto Mamet, proseguito da Scorsese e concluso da John Woo. I veri registi intervengono a corroborare la parodia degli stili. Tra i volti che animeranno il programma anche Adriano Giannini, Gianni Cavina, Simona Cavallari protagonisti de Il dono e Cecilia Dazzi, Valerio Binasco, Paolo Sassanelli in Cassa veloce. Si inaugura quest'anno la sezione Eros In Corto che si apre con "Global orgasm" di Werther Germondari e propone le piu' recenti letture dell'erotismo nei corti internazionali. Tra i titoli piu' piccanti anche l'inedito per l'Italia Archives de nuit, in cui l'attrice e show- woman Amanda Lear alimenta il mistero del proprio personaggio. Saranno proiettati anche i corti vincitori dell'Oscar, i corti vincitori del premio Ciak ambiente promosso dall'Arpa sulle tematiche ambientali e una selezione di film prodotti dal festival milanese Filmmaker, cui e' dedicato l'omaggio 2004. Come piccolo omaggio a Federico Fellini, Enzo De Castro, amico personale di Fellini, che parla dell’uomo Fellini in Amarcord Federico con proiezione di Toby Dammitt.  
     
  <<BACK