|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Giugno 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
ELENA GIANINI BELOTTI E NATASHA RADOJCIC-KANE SUPERVINCITORI DEL PREMIO GRINZANE CAVOUR 2004 |
|
|
 |
|
|
Grinzane Cavour, 22 giugno 2004 - Elena Gianini Belotti con Prima della quiete (Rizzoli) e Natasha Radojcic-kane (Ex Jugoslavia) con Ritorno a casa (Adelphi) sono i supervincitori della Xxiii edizione del Premio Grinzane Cavour, promosso dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione Crt, dalla Provincia di Torino e dalla Città di Torino. I supervincitori, che hanno ricevuto in premio 6.000 euro, sono stati annunciati sabato 19 giugno durante la cerimonia di premiazione condotta da Neri Marcoré presso il Castello di Grinzane Cavour. I restanti vincitori, che si sono aggiudicati il premio di 5.000 euro, sono: per la narrativa italiana: Marina Jarre “Ritorno in Lettonia” Einaudi; Andrea Vitali “Una finestra vistalago” Garzanti; per la narrativa straniera: Péter Esterházy (Ungheria) “Harmonia Caelestis” Feltrinelli; Édouard Glissant (Martinica) “Il quarto secolo” Edizioni Lavoro. Il Premio Internazionale "Una vita per la letteratura", promosso dalla Provincia di Torino, è stato assegnato allo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa. Il Premio Autore Esordiente è andato all’arabo-israeliano Sayed Kashua per Arabi danzanti (Guanda). I vincitori della Xxiii edizione sono stati designati il 17 gennaio 2004 dalla Giuria dei Critici composta da Lorenzo Mondo (presidente), Tahar Ben Jelloun, Vincenzo Cerami, Vincenzo Consolo, Guido Davico Bonino, Alain Elkann, Luigi Forte, Predrag Matvejevic, Raffaele Nigro, Sergio Perosa, Francesca Sanvitale, Luis Sepúlveda, Giuliano Soria e Sergio Zoppi. Successivamente, i sei libri selezionati per le categorie narrativa italiana e narrativa straniera sono stati sottoposti al voto delle Giurie Scolastiche scelte in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e costituite presso undici Scuole Superiori d’Italia, a cui si aggiungono le giurie internazionali attivate presso i Licei Italiani di Berlino, Bruxelles, Buenos Aires, Fiume (Croazia), Parigi, Praga e presso le Università di Mosca, Connecticut, Lisbona, Salamanca, Stoccolma.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|