|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 24 Giugno 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
GRAZIE AL WORKSHOP INTERNAZIONALE SULLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA, NASCE UNA RETE DELLE RETI |
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Bruxelles, 24 giugno 2004 - Il 17 e 18 giugno, delegazioni del Canada, Corea del sud, Giappone, Nuova Zelanda e Stati Uniti si sono ritrovate a Bruxelles per un workshop che intendeva esplorare nuove strade per migliorare e coordinare le valutazioni dei risultati nei programmi pubblici di R&s (ricerca e sviluppo). L'evento era stato organizzato dalla Commissione europea, in collaborazione con la Wren (Washington research evaluation network) e l'ufficio scientifico del dipartimento americano dell'energia. Tra i temi trattati nei due giorni di workshop: valutazione dell'impatto della ricerca sulla crescita e l'innovazione, scambio di dati tra nazioni per agevolare i confronti, creazione di valore grazie alle piattaforme e le reti di ricerca collaborativa, indicatori scientifici e modelli metodologici di R&s. Birgit de Boissezon, capo dell'unità pianificazione, programmazione e valutazione della Dg Ricerca della Commissione, ha detto: 'Quello che abbiamo visto in questo evento è l'emergere di una rete delle reti. [Tutti i partecipanti] si sono riuniti per un scambio tonificante e utile di comuni sfide, esperienze e possibili soluzioni al problema della valutazione dei risultati nei programmi di ricerca'. Bill Valdez, direttore dell'ufficio pianificazione e analisi dell'ufficio scientifico del ministero americano dell'Energia, ha rivelato che: 'Il workshop ha messo in chiaro che Ue e Usa condividono un obiettivo comune per quel che concerne la valutazione dei programmi scientifici e tecnologici: dimostrare che l'investimento del contribuente paga in termini di nuovi prodotti e servizi che ne migliorano la vita'. 'Grazie a questo workshop, i valutatori europei e americani hanno gettato solide basi per una futura cooperazione. Lavoreremo insieme per fare in modo che tutti possano rendersi conto dei benefici degl'investimenti in R&s per le economie nazionali e le società', ha aggiunto. Dal canto suo, la delegazione sudcoreana ha detto di aver trovato nell'evento un'utile opportunità per mettere in comune e scambiare esperienze, e ha manifestato il desiderio di collaborare ulteriormente con l'Ue e gli Usa nella valutazione della ricerca e, se possibile, di organizzare in futuro un evento simile.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|