|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 23 Settembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
'ATENE 2004', GIOCHI 'OSCURATI' NELLE AZIENDE ITALIANE IL 72% DEI NOSTRI CONNAZIONALI NON HA AVUTO IL PERMESSO DI GUARDARE LE OLIMPIADI A LAVORO LA RICERCA CONDOTTA DA MONSTER IN EUROPA RIVELA CHE SOLO L’11% DEI LAVORATORI DEL VECCHIO CONTINENTE HA AVUTO L’OPPORTUNITÀ DI SEGUIRE I GIOCHI. |
|
|
 |
|
|
Milano, 23 settembre 2004 - Non c’è stata alcuna tregua olimpica per i lavoratori italiani: il 72% dei nostri connazionali non ha avuto il permesso di guardare in tv le prodigiose gesta degli azzurri in terra greca. Questo, almeno, emerge dai risultati diffusi oggi, relativi al sondaggio effettuato a livello europeo da Monster, il più importante sito di ricerche e offerte di lavoro via Internet al mondo. Solo l’11% degli italiani intervistati ha risposto di aver ottenuto la clemenza del proprio capo, riuscendo, sia pure solo nelle pause, a guardare alcuni spezzoni di “Atene 2004”. Sempre l’11% dei nostri connazionali ha asserito di aver potuto assistere unicamente alle fasi cruciali dei Giochi: solo il 13%, quei pochissimi ultrafortunati coordinati da capi fanatici di sport , ha rivelato di aver potuto soffrire e gioire dinanzi alle tv aziendali rigorosamente sintonizzate sulle Olimpiadi. Calato il sipario sulla 28esima edizione dei Giochi Olimpici, a cui hanno preso parte 10.500 atleti e 3000 team rappresentanti di ben 199 Paesi convenuti ad Atene, Monster ha voluto chiedere a 3497 lavoratori europei se hanno avuto o meno l’opportunità di seguire la manifestazione durante le ore di lavoro, assaporando così l’atmosfera olimpica. I risultati dell’inchiesta mostrano inequivocabilmente come oltre il 56% degli interpellati in Europa non ha avuto il permesso di seguire le gesta dei propri beniamini durante le ore d’ufficio. Il 21% ha rivelato di essere riuscito a spuntare il sì dei propri capi, ma che tale licenza di accendere la tv su “Atene 2004” sia stata gravata dalla pesante limitazione di farlo esclusivamente nei periodi di pausa. Solo l’11% del panel complessivo considerato ha ammesso di ritenersi fortunato, per il fatto di aver potuto seguire liberamente le Olimpiadi anche nel corso delle ore lavorative. Il Monster Meter poneva questa domanda: “Vi è stato “concesso” di vedere le Olimpiadi nel corso dell’orario lavorativo?” A rispondere sono stati 3.497 lavoratori europei, che hanno potuto esprimere un unico voto nel periodo compreso tra il 19 luglio ed il 2 agosto. Ecco, in sintesi, l’esito del sondaggio: 56% (1961 voti) “No, non è concesso guardare eventi sportivi”. 21% (734 voti) “Sì, ma solo durante la pausa”. 11% (389 voti) “Sì, ma solo le principali competizioni”. 11% (413 voti) “Sì, quando ho voluto, dal momento che il mio capo è un grande appassionato di sport”. Ma diamo uno sguardo ai colleghi europei: quanti hanno potuto assistere davvero liberamente alle Olimpiadi senza timore di rimetterci il posto di lavoro? L’irlanda risulta essere la terrà più prolifica di fanatici dello sport, visto che dal sondaggio è emerso che lì risiedono i capi più liberali, che hanno garantito ai propri dipendenti la possibilità di guardare le Olimpiadi. Oltre un terzo dei partecipanti al Monster Meter, (il 37%)degli irlandesi, ha infatti affermato di aver potuto vedere i Giochi in qualsiasi momento della giornata; il 19% ha potuto farlo unicamente nelle pause; il 7% solo le gare principali. I tedeschi e gli svedesi, rispettivamente il 17% ed il 16% hanno risposto di aver portuto vedere i Giochi senza restrizione alcuna. E, ancora, il 21% dei tedeschi ed il 22% degli svedesi ha detto di aver potuto guardare “Atene 2004” solo nei momenti di pausa, mentre oltre il 53% dei tedeschi ed il 51% degli svedesi, la maggioranza dei sondati, ha comunque dichiarato di non aver potuto seguire i Giochi a lavoro. In Gran Bretagna, sebbene il 54% dei lavoratori intervistati abbia affermato di non aver potuto seguire le Olimpiadi in ufficio, il 31% ha riferito di aver comunque visto parte delle gare nelle pause lavoro. Francesi e spagnoli, infine, detengono, (ahiloro!), parimenti ai nostri connazionali, la maglia nera dei lavoratori che meno di tutti hanno potuto seguire le Olimpiadi dall’ufficio: rispettivamente il 73% ed il 79% dei colleghi iberici e d’oltralpe ha dichiarato di essere stato diffidato dall’accendere la tv aziendale in occasione dei Giochi. Per questi “oscurati” lavoratori europei, dunque, medaglia d’oro alla .. Iattura olimpica!
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|