Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Settembre 2004
 
   
  Pagina1  
  AL VIA LA 1^ EDIZIONE DEL PREMIO “MONDO DEL LAVORO”, PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE DIRETTORI RISORSE UMANE GIDP/HRDA E REALIZZATO IN PARTNERSHIP CON MANPOWER  
   
  Milano, 23 settembre 2004 - Presso il Circolo della Stampa di Milano è stato presentato ieri all’attenzione dei media il Premio Nazionale “Mondo del Lavoro” che intende: da un lato valorizzare l’innovazione e la creatività nell’ambito del mondo del lavoro; dall’altro promuovere una mentalità innovativa, alimentata dal desiderio di venire a contatto con esperienze nuove ed approcci diversificati nel mondo del lavoro. Si pone quindi l’obiettivo di creare un osservatorio sistematico attraverso il quale segnalare persone/pubblicazioni/enti che si siano distinti per la realizzazione di progetti particolarmente significativi. La struttura organizzativa del premio è composta da: il Comitato Scientifico (vd. Allegato) a presidio delle finalità del Premio e dell’osservanza del Regolamento; la Giuria designatrice (vd. Elenco allegato) che ha proposto le nominations al premio nell’ambito di tre categorie: Categoria “Persone”, 10 nominativi selezionati tra giuristi, imprenditori, sindacalisti, politici, docenti universitari, top manager, consulenti di organizzazione aziendale, di formazione etc., che nel corso degli anni si sono particolarmente distinti nel mondo del lavoro; categoria “Opinion Leader”, una selezione di 10 saggi, editati negli ultimi anni e che risultano particolarmente efficaci nell’individuazione di nuove interpretazioni della funzione “Risorse Umane”, favorendo approfondimenti e innovazioni nel settore, etc.; categoria “Istituzioni”, un elenco di 10 istituzioni pubbliche che hanno attuato progetti di innovazione/cambiamento nell’ambito del settore lavoro. Le candidature presentate, complete delle motivazioni fornite a supporto della designazione (vd. Allegato), testimoniano la levatura del premio e la profondità delle scelte effettuate. Tra il 22 Settembre e l’8 Ottobre, saranno chiamati a votare via e-mail i soci Gidp/hrda e gli imprenditori delle società clienti di Manpower. Risulterà vincitore della propria categoria chi avrà ottenuto il maggior numero di preferenze. Al 27 di ottobre si svolgerà la cerimonia di Premiazione, nell’ambito di un convegno che vedrà coinvolti, alla presenza di tutti i media, rappresentanti del mondo imprenditoriale, scientifico, universitario, politico, culturale e sociale italiano. Comitato Scientifico: Paolo Citterio – Presidente del Comitato Scientifico; Elio Minicone – Vice Presidente del Comitato Scientifico; Antonio Angioni – Responsabile Coordinamento del Comitato Scientifico; Giovanni Medi – Chairmain del premio; Marziano Manghi –Manpower; Piero Quaroni – Gidp/h.r.d.a; Gianni Diamanti - Gidp/h.r.d.a. Giuria Designatrice Università/ Istituzioni: Silvia Bagdadli – Bocconi; Emilio Bartezzaghi – Mip; Luciano Benadusi - La Sapienza Roma; Marella Caramazza – Istud; Umberto Cerqui – Tesi; Vincenzo Ferrante – Cattolica; Francesco Paoletti – Bicocca; Luca Solari – Statale; Carlo Magri - Comune di Milano; Giovanni Facco - Comune di Genova. Giornalisti: Milo Goj – Espansione; Marino Longoni - Italia Oggi; Adriano Bonafede - La Repubblica; Enzo Riboni - Corriere Lavoro; Rosanna Santonocito - Il Sole 24 Ore. Partner: Jonas Prising – Manpower; Marziano Manghi – Manpower. Direttori Risorse Umane: Silvio Angeleri – Siemens; Antonio Angioni – Air Liquide Italia; Paolo Citterio – Citterio & Partners; Gianni Diamanti – Consulente; Piera Marini - Saima Avandero; Giovanni Medi – Galstaff Multiresine; Ersindo Nuzzo – Bindi; Piero Quaroni – Pirola Pennuto Zei & Ass.; Piero Scardillo - Accad. La Scala; Mino Schianchi – Bticino; Luca Vanni – Inaz Paghe.
Candidature espresse dalla Giuria per la Categoria "Persone"
Boeri Tito: uno dei più prestigiosi economisti del lavoro, a livello italiano ed anche internazionale.
Bombassei Alberto: per il suo impegno imprenditoriale.
D'amato Vittorio: presidente dell'Aiads per il lavoro svolto nell'ambito dell'Associazione.
De Rita Giuseppe: per il contributo dato in qualità di Segretario Generale della Fondazione Censis.
Gravina Cosma: ex Assessore alle attività produttive della Provincia di Milano, per aver portato effettive; innovazioni nello stile e negli strumenti con cui la Provincia di Milano ha interpretato il ruolo che la riforma dei servizi per il lavoro ha affidato alla sua competenza.
Ichino Pietro: per il complesso degli interventi interpretativi della legge Biagi, attraverso pubblicazioni, conferenze ed interventi a convegni, sempre di altissimo livello e risonanza e per aver saputo coniugare il riformismo della sinistra con le esigenze di uno stato moderno; per aver proposto una lettura della Riforma del mercato del lavoro fuori dalla facile acquiescenza all'interpretazione dettata dall'establishment; per il contributo di chiarezza e di trasparenza allo sviluppo dei temi del mercato del lavoro ed all'interpretazione del quadro normativo; perché da anni dibatte lucidamente e con convinzione, sulla stampa e nei convegni, i temi che attengono alle riforme del mercato del lavoro, partendo dalle novità sostanziali sino ad individuarne gli sviluppi e le prospettive, concernenti la flessibilità dei rapporti di lavoro e l'attuazione di un'adeguata gestione delle risorse umane in impresa; per aver introdotto in Italia l'economia del diritto e per averla tanto profondamente sviluppata in ambito giuslavoristico.
Meleca Vincenzo: per la sua attività di manager delle risorse umane ed avvocato giuslavorista. Moneta Cipriano: per aver dal 1996 contribuito in modo determinante all'affermarsi anche in Italia della conoscenza ed uso del recruiting on line, con articoli, tavole rotonde,collaborazioni Editoriali.
Tiraboschi Michele: allievo di Marco Biagi, ne ha completato l'opera.
Candidature espresse dalla Giuria per la Categoria "Opinion Leader"
Boldizzoni Daniele: per "Management delle Risorse Umane. Dalla gestione del lavoratore dipendente alla " valorizzazione del capitale umano" - Ed. De "Il Sole 24 ore" - maggio 2003; opera trattante il cambiamento della funzione del responsabile delle risorse umane con chiarezza e grande capacità di analisi strategica; per aver raccolto e sintetizzato in uno strumento di facile consultazione teorie, metodologie e strumenti di gestione delle risorse umane; con quest'opera si propone di rispondere alla domanda rivolta da coloro che sono coinvolti nella gestione delle risorse umane di adeguare le logiche di azione e le prassi operative, che regolano il rapporto tra individui ed organizzazioni, ai cambia- menti nell'economia e nella società che si sono succeduti negli ultimi anni; con la sua ultima recente opera "Management delle Risorse Umane", si propone di rispondere alla domanda rivolta da coloro che sono coinvolti nella gestione delle risorse umane di adeguare le logiche di azione e le prassi operative, che regolano il rapporto tra individui ed organizzazioni, ai cambiamenti nell'economia e nella società che si sono succeduti negli ultimi anni.
Bombelli Cristina: autrice di "Soffitto di vetro" e "Passione e fatica" per il suo impegno scientifico – divulgativo.
Cacace Nicola: autore di "2010 Osservatorio sulle professioni" - Editori Riuniti; Franco Angeli: per il complesso della intensa e significativa attività editoriale; per il contributo dato allo sviluppo di una cultura delle risorse umane in Italia con la sua cinquantennale attività editoriale; per la rivista "L'impresa al plurale", diretta ad esaminare i temi della partecipazione e per aver contribuito attraverso le sue pubblicazioni allo sviluppo delle scienze organizzative in Italia
Gallino Luciano: per aver scritto un testo critico, documentato ma anche divulgativo che ha suscitato nel Paese e nei mass media un profondo dibattito culturale: ha lasciato un segno.
Ichino Pietro: in veste di giornalista, per i suoi interventi al "Corriere della Sera", per la sua capacità di affrontare problematiche tecniche attraverso un quotidiano a larga diffusione.
Passerini Walter: giornalista de "Corriere Lavoro" per l'attività di diffusione e promozione della cultura del lavoro e della formazione e l'attenzione all'evoluzione della cultura dei mercati del lavoro e alle forme innova- tive di lavoro; giornalista de "Corriere Lavoro" valido strumento di supporto rivolto soprattutto ai giovani, teso a favorirne l'inseri- mento nel mercato del lavoro, in un momento delicato della vita in cui facilmente si avverte disagio e senso di inadeguatezza.
Prandstaller Francesca: come giovane ricercatrice, per gli interessanti contributi di analisi scientifica del- l'e-learning.
Quaglino Gian Piero: autore di "La vita organizzativa" - Ed. Cortina – 2004.
Trabucchi Romano: che dirige collana di volumi : "Risorse umane delle Organizzazioni" autore di "Complessità e gestione strategica delle risorse umane" sulla gestione flessibile e differenziata delle risorse umane rispetto ai cambiamenti nel mondo economico e sociale con i quali le aziende si devono confrontare. Autore di "Complessità e gestione strategica delle risorse umane" primo volume di una collana ("Risorse Umane delle Organizzazioni" ) che prevede la rilettura di tutti i processi dell'area risorse umane con un linguaggio accessibile anche ai manager non specialisti, per diffondere la cultura dello sviluppo organizzativo e delle persone.
Candidature espresse dalla Giuria per la Categoria "Istituzioni"
Agenzia delle Entrate: per aver saputo, in brevissimo tempo, costruire una cultura della relazione con il pubblico in modo apprezzabile. Per aver saputo rielaborare la vita aziendale nell'azione organizzativa, caratterizzata da richieste di rapidità ed efficienza dei Managers e Collaboratori, migliorando la specializzazione delle competenze del lavoro, la gestione degli obiettivi funzionali e la natura dei ruoli e delle carriere.
Agenzia per il lavoro (Direttore Maurizio Giupponi) per aver varato per prima in Italia una Borsa Valori Online della Lombardia: che offre una gamma ampia di servizi ad operatori del settore, candidati ed aziende, si propone come un sistema in continuo movimento, costituisce di fatto il modello per le altre. Borse del lavoro locali ed interpreta e realizza lo spirito della Riforma Biagi.
Comune di Milano: per l'istituzione del "Patto per Milano", creando uno strumento flessibile di domanda/ offerta di lavoro, vicina alle esigenze degli utenti, realizzando un esempio di auspicata sburocratizzazione dei servizi da parte dell'Amministrazione pubblica; per la realizzazione dello "Sportello Biagi" Progetto innovativo nel campo dell'impegno sociale da parte di un ente, per aiutare persone appartenenti alle fasce "deboli" a ricollocarsi professionalmente; per le innovazioni introdotte nella contrattazione sindacale per flessibilizzare il mercato del lavoro e sviluppare l'occupazione.
Comune di Modena: per gli interessanti lavori di analisi del benessere e del clima organizzativo
Ferrovie dello Stato: per il silenzioso, ma efficace processo di ristrutturazione e riorganizzazione e progressiva crescita di consenso.
Inps: per lo sforzo che sta facendo in questi anni per portare l'informazione sempre più vicino al cittadino, con sedi locali più vicino alle persone, invio di estratti conto contributivi, a breve l'accesso on line alla propria posizione contributiva. Ministero delle Inno vazioni Tecnologiche: con la sua azone contribuisce a profondi cambiamenti nella Pubblica Amministrazione. Dal punto di vista della semplificazione amministrativa ed informatica: sviluppo dei progetti di e-government, e-commerce, e-democracy, t-government
Poste Italiane: grazie a Corrado Passera, per essere riusciti a ricostruire un Ente, già fatto scempio del peggior clientelismo politico, restituendolo al mercato con rinnovata efficienza.
Provincia Autonoma di Trento: per aver creato e gestito in modo ottimale due innovativi strumenti al servizio dell'inserimento nel mondo del lavoro: 1. Buoni formativi per la frequentazione gratuita di lingue straniere o informatica, con l'obiettivo di formare e riqualificare opportunità di accesso o di reinserimento nel mondo del lavoro; 2. Sportelli di Orientamento Territoriale, dislo- cati su tutto il territorio provinciale, per garantire un servizio di orientamento al mondo del lavoro.
Regione Emilia Romagna: per aver organizzato il portale "atipici.Net", per aver creduto a fondo nel decentramento dei servizi all'impiego, perseguendo politiche attive del lavoro, rivolte anche ai lavoratori atipici
Il regolamento del Premio è disponibile sul sito: www.Gidp.it
 
     
  <<BACK