Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Settembre 2004
 
   
  Pagina4  
  CIRCUITO LIRICO, 5 OPERE NELLA STAGIONE 2004-05 IN SCENA DALL'1/10 AL 16/1 NEI TEATRI DI BERGAMO, BRESCIA, COMO, CREMONA E PAVIA  
   
   Milano, 29 settembre 2004 - "Il ritorno di Ulisse in patria" di Claudio Monteverdi, "La Traviata" di Giuseppe Verdi, "Werther" di Jules Massenet, "L'elisir d'amore" di Gaetano Donizetti, "Andrea Chenier" di Umberto Giordano. Sono queste le cinque opere che, a partire dal 1° ottobre, saranno rappresentate nei Teatri di Tradizione lombardi per la stagione 2004-2005 del "Circuito lirico lombardo". La manifestazione, per la quale sono previste 48 repliche nei teatri di Bergamo (Teatro Donizetti), Brescia (Teatro Grande), Como (Teatro Sociale), Cremona (Teatro Ponchielli) e Pavia (Teatro Fraschini) fino al 16 gennaio, è stata presentata dall'assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Ettore A. Albertoni, insieme a Carlo Perucchetti, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pomeriggi Musicali di Milano e ai rappresentanti dei teatri. L'attività del Circuito lirico lombardo è promossa e coordinata dall'assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia in collaborazione con i Teatri di Tradizione lombardi, l'As.li.co. (Associazione Lirico Concertistica Italiana), la Fondazione I Pomeriggi Musicali, la Fondazione Teatro alla Scala di Milano, e con il contributo della Fondazione Cariplo. "Quella del Circuito lirico - ha detto Albertoni - è una esperienza unica che grazie allo sforzo congiunto di tutti gli enti coinvolti, a cui presto potrebbe aggiungersi anche il Teatro Sociale di Mantova, sta riscuotendo ottimi risultati. Si tratta di un quadro confortante, in cui la varietà dell'offerta corrisponde alle esigenze del pubblico". Albertoni ha poi ricordato la "concreta attenzione" della Regione Lombardia per il settore spettacolo, testimoniata innanzitutto dall'impegno per il restauro e recupero funzionale di decine di strutture teatrali come ad esempio quelle comasche (Sociale, Politeama, S. Teodoro di Cantù), inserite in un apposito Accordo di Programma. In più, ha sottolineato Albertoni, nonostante i vincoli imposti dal Patto di stabilità europeo, la Regione Lombardia dal 2003 al 2004 ha aumentato le risorse messe a disposizione dello spettacolo, passando da 1,8 milioni di euro a 2,2 milioni di euro, "nella speranza - ha aggiunto - che alle Regioni siano presto trasferite le competenze e i mezzi economici necessari ad intervenire ancora più efficacemente in questo settore".  
     
  <<BACK