|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Settembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
BIOFORUM 2004 BIOTECNOLOGIE: DOVE SCIENZA E IMPRESA SI INCONTRANO OBIETTIVO RAGGIUNTO! |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 settembre 2004 - Si è conclusa venerdì 24 settembre la mostra convegno bioforum che si è svolta presso l’Università degli Studi di Milano-bicocca. Le aspettative di tutti, espresse nel primo comunicato stampa di bioforum nel dicembre del 2003 “Milano colma una lacuna”, sono state ampiamente soddisfatte. Espositori, sponsor, relatori, comitato promotore, visitatori e organizzatori hanno dimostrato partecipazione ed entusiasmo nel corso della manifestazione. Bioforum è stato progettato e realizzato per fare incontrare scienza e impresa e si è dimostrato il luogo ideale con la sua formula di mostra convegno specializzata. Il visitatore ha avuto modo, attraverso una serie di convegni tematici, di approfondire le ultime novità e allo stesso tempo di prendere contatto con un’area espositiva qualificata costituita da aziende del settore, parchi scientifici, fornitori di servizi e software ecc. Infatti le applicazioni delle biotecnologie presentano una trasversalità di conoscenze che spaziano dall’ambito scientifico, a quello imprenditoriale. Ottima l’affluenza e interessante il tipo di pubblico che ha trovato nella manifestazione soluzioni per le proprie esigenze. Convegni di spicco tenuti da autorevoli relatori hanno visto sale convegno particolarmente affollate in virtù dei temi trattati. Commenti Sergio Dompé, Assobiotec: “E’ importante sottolineare che le biotecnologie in Italia ed, in particolare in Lombardia, vanno verso un consolidamento reale e che vi è una nuova, positiva percezione pubblica per il ruolo che hanno per il futuro. Iniziative come bioforum hanno quindi necessità di essere supportate e incoraggiate perchè contribuiscono al consolidamento del settore biotech nel nostro Paese”. Leonardo Santi , Presidente Commissione Nazionale per le Biotecnologie, Presidenza del Consiglio dei Ministri: “L’incontro di Bioforum, e specialmente la discussione che ha avuto luogo durante la sessione conclusiva in cui ricercatori e rappresentanti dell’industria hanno potuto confrontare le loro esperienze e le modalità con cui poter superare il divario che troppo spesso li separa, ha chiaramente dimostrato che le biotecnologie sono ormai da considerare tra le priorità del nostro Paese per garantire uno sviluppo produttivo e occupazionale. Occorre quindi che il vivo interesse registrato a bioforum si traduca in attività concreta in base a linee programmatiche ben definite. Dagli interventi della sessione inaugurale di bioforum: Rodolfo Paoletti, Università degli Studi di Milano: … “Bioforum ha contribuito a riaprire un rapporto di dialogo tra tutti coloro che si occupano di biotecnologie e sta dimostrando di essere un successo già da questa prima edizione”… Pierluigi Della Vigna, Politecnico di Milano …”ci auguriamo che questo appuntamento si ripeta in modo sistematico come momento di raccordo e di coesione”… Claudio Bordignon, Presidente Molmed, Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele …”questa occasione rappresenta in Italia una delle prime tappe di un passaggio culturale importante”… Roberto Rettani, Amministratore Delegato Zambon Group: …”Anche da parte dell’impresa, un ringraziamento alle forze che hanno organizzato questo evento, che ritengo estremamente importante”… Grande soddisfazione anche da parte di espositori e sponsor. Z-cube valuta la partecipazione a bioforum come molto positiva e di dichiara di aver raggiunto l’obiettivo sia in termini di visibilità che di tipologia di visitatori. Inoltre come espresso dal Dottor Semeraro, direttore esecutivo di Z-cube “sono rimasto favorevolmente colpito dall’alta affluenza a tutti i convegni, in particolare non mi aspettavo tanti partecipanti nel convegno focalizzato sui finanziamenti, segno positivo per il nostro Paese”. Per continuare a favorire l’incontro tra scienza e impresa è costantemente attivo il sito www.Bioforum.it dove è possibile scaricare le documentazioni dei convegni (se disponibili dai relatori) e numerose foto. Inoltre la “bioforum community” riceverà mensilmente la newsletter bioforumnews. Il prossimo appuntamento con bioforum è a settembre 2005. I numeri di Bioforum: 1347 pre-iscritti; 1538 partecipanti (in rappresentanza di 572 aziende/enti); 1863 presenze complessive nei 3 giorni. Oltre 50 espositori e sponsor Conferenze high-level Audience qualificata Guida-catalogo di 76 pagine Vasta partecipazione di giornalisti pre-accreditati e non Articoli su Il Sole 24 Ore e stampa specializzata
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|