|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Settembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
NUOVO DECOLLO O CONTINUO DECLINO PER IL TRASPORTO AEREO ITALIANO? UN CONVEGNO SUGLI SCENARI DEL TRASPORTO AEREO IN ITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 settembre 2004 - La crisi dell’Alitalia ha portato alla ribalta le problematiche del trasporto aereo nel nostro Paese ma è solo uno dei sintomi visto che lo scenario competitivo nel quale operano le compagnie italiane è particolarmente dinamico e turbolento. Le criticità del sistema, con i rischi di declino ma anche le opportunità di recupero di competitività, saranno oggetto di discussione alla tavola rotonda Il trasporto aereo in Italia, tra fatti e idee che si svolgerà al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, giovedì 30 settembre dalle 10,30. Al dibattito parteciperanno Marco Alberti, Direttore Generale Operativo Sea; Oliviero Baccelli, Vice-direttore, Certet Università Bocconi; Fausto Cereti, Presidente Assaereo; Serafino D'angelantonio, Managing Director Eads Italia; Francesco D'arrigo, Segretario Nazionale Fit-cisl Piloti e Rinaldo Petrignani, Presidente Boeing Italia e coordina Lanfranco Senn, Direttore del Master Universitario in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture e Direttore Certet Università Bocconi. Nell’occasione sarà presentato il volume Il trasporto aereo in Italia: le imprese e le politiche (Egea, 2004) a cura di Lanfranco Senn e Oliviero Baccelli. Giovedì 30 settembre, ore 10,30. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Ingresso da Via Olona 6 bis, Milano
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|