|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Ottobre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
LA ‘SCUOLA RADAR E SISTEMI’ DI AMS |
|
|
 |
|
|
Roma, 4 ottobre 2004 - La ‘Scuola Radar e Sistemi’ di Ams nasce dalla volontà di rappresentare il polo culturale dell’azienda con l’obiettivo di promuoverne il patrimonio di prodotti, la storia e la profonda competenza sistemistica e radaristica. La Scuola Radar nasce praticamente insieme al prodotto: era il marzo del 1953 quando il primo radar venne realizzato da Ams (allora Microlambda) presso lo stabilimento del Fusaro (Napoli). Da allora sono stati prodotti e installati circa 3000 canali radar per diverse esigenze civili e militari in oltre 120 nazioni in tutto il mondo. Data la complessità dei prodotti e dei sistemi realizzati da Ams, la formazione è ritenuta parte integrante del patrimonio aziendale e del suo successo. La ‘Scuola Radar e Sistemi’ contribuisce in modo determinante alla formazione dei suoi tecnici con cicli strutturati di lezioni ed esercitazioni tenuti da personale qualificato sia interno che esterno. Per questo sono stati frequenti e continui anche i rapporti con i principali atenei Italiani (Roma, Napoli, Pisa, Firenze) con cui Ams ha collaborato e cooperato con seminari, stage, borse di studio e ricerche congiunte. La ‘Scuola Radar e Sistemi’ di Ams è stata dedicata a Flavio Alessandro Studer, ingegnere romano che entrò a fare parte di Ams (allora Selenia) nel 1979 e che per 22 anni è stato un assoluto punto di riferimento tecnico nell’analisi e progettazione di radar a bassa frequenza, di radar tridimensionali e di radar a phased array. Carlo Venturi, Ceo di Ams, ha cosi commentato l’iniziativa: “La ‘Scuola Radar e Sistemi’ è il nostro know how di cui siamo orgogliosi e rappresenta la base della nostra identità di azienda leader sul mercato dei grandi sistemi di controllo del traffico aereo, navale e dei sistemi elettronici per la difesa”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|