|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Ottobre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
ASSOGASLIQUIDI - AUTO ECOLOGICHE: ESTESI GLI INCENTIVI STATALI EMANATA LA LEGGE DI RIORDINO DEL SETTORE ENERGETICO. A DISPOSIZIONE INCENTIVI ANCHE PER LE PERSONE GIURIDICHE E NUOVE AGEVOLAZIONI PER LE CONVERSIONI A GAS |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 ottobre 2004 – Entra in vigore la legge sul Riordino del settore energetico (L 23/08/2004 n. 239). La nuova normativa amplia, tra l’altro, i casi in cui è possibile godere degli incentivi stanziati dal Ministero delle Attività Produttive per l’acquisto di un autoveicolo nuovo alimentato a metano o a Gpl o per l’installazione su un’auto a benzina di un sistema di alimentazione a gas. Sono a disposizione dei cittadini 4,5 milioni di euro. Gli incentivi sono pari a 1500 euro per l’acquisto di un’auto nuova e a 650 euro per la conversione di un usato. E’ stata riconosciuta inoltre la possibilità di convertire l’auto a metano e a Gpl entro i tre anni successivi alla data di prima immatricolazione (anziché uno come prevedeva la vecchia normativa). Attualmente, incentivi e benefici sono riservati solo alle persone fisiche mentre è in discussione il regolamento relativo alle persone giuridiche, che risponderebbe ad una fascia molto significativa di domanda non espressa, flotte aziendali, mezzi per trasporto merci in città, flotte delle società di servizio pubblico, ecc. Il settore dei produttori di Gpl accoglie con grande favore queste novità, frutto del lavoro congiunto con il Governo ed il Parlamento che si sono dimostrati particolarmente sensibili ai benefici ambientali offerti da Gpl e metano. Infatti, i veicoli a gas, riducono molto significativamente sia le emissioni di benzene (tipiche dei veicoli a benzina) sia di particolato (tipiche dei veicoli a gasolio), tanto da potersi tranquillamente definire ad emissione zero di Pm e benzene, e da poter essere utilizzati nelle giornate di blocco del traffico. L’economicità del Gpl è inoltre assicurata da un prezzo alla pompa nettamente più favorevole rispetto ai carburanti tradizionali legati alle fluttuazioni internazionali del petrolio (0,541 €/Lit contro 1,165 per la Benzina e 990 per il Gasolio*). "Con i fondi a disposizione sarà possibile effettuare circa 4.500 operazioni di finanziamento. – commenta Rita Caroselli Direttore di Assogasliquidi Federchimica – Questa legge rappresenta, di fatto, una grande occasione di mercato e nello stesso tempo aiuta ad esaurire i fondi residui. E’ pertanto fondamentale che questa azione non rimanga isolata e che il Governo recepisca l’importanza di continuare a dare continuità finanziaria all’incentivo".
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|