|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Marzo 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
L’IMPRESA INVESTE IN “BUONE AZIONI”: OGNI ANNO IN ITALIA 20 MILIARDI DI EURO INAUGURATO IERII IN CAMERA DI COMMERCIO DAL MINISTRO MARONI IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE |
|
|
 |
|
|
Milano, 17 marzo 2004. Anche gli imprenditori si prenotano un posto in paradiso. E arrivano a spendere in Italia per interventi di responsabilità sociale ogni anno 20 miliardi di euro. E le imprese impegnate nel sociale sono circa il 40% del totale. Ecco l’investimento tra le province: Milano (circa 1,3 miliardi), Roma (870 milioni), Napoli (835 milioni), Torino (835 milioni). Come sono gli interventi etici delle imprese? Prima di tutto sul personale, poi per lo sviluppo del territorio, ambiente, attenzione sociale verso clienti e fornitori. In una raccolta di casi di alcune imprese italiane sensibili alla responsabilità sociale, quasi tutte (l’80%) partono dal personale. Puntano su salute, sicurezza la metà delle società: ad esempio, la Senzani di Cesena, la Albor di Certaldo, la Baggi di Milano, la Bruschi di Abbiategrasso, la Guardini di Volpiano, la Satinox di Gaggiano, la Bms di Sesto San Giovanni; sulla formazione la Albor, la Bruschi di Abbiategrasso, la Monnalisa di Arezzo, sulla maternità facile la Ascon di Bollate, sui disabili la Ascon di Bollate, la Bruschi di Abbiategrasso, la Satinox di Gaggiano. Corsi di musicoterapia e euritmia sono il fiore all’occhiello della Solas di Cernusco Lombardone. Molte anche le imprese attente allo sviluppo del territorio (33%): passaggio scuola lavoro più facile per la Satinox di Gaggiano, immigrati meglio inseriti per la Cassa Rurale di Treviglio, una clinica olistica grazie alla Lifegate di Merone, un museo culturale in internet per la Ticonuno di Milano. C'è chi punta sull’ambiente (33%), come la Senzani di Cesena e la Solas di Cernusco Lombardone, attente ai rifiuti. Mentre la Albor di Certaldo è attiva nel controllo energetico e nel rimboschimento, la Baggi di Milano, impegnata a ridurre l’impatto ambientale, la Lifegate di Como, promotrice di ecocultura. Attenzione etica anche verso clienti e fornitori (27%) per la Baggi di Milano, impegnata per la trasparenza, contro le tangenti, la Guardini di Volpiano, che punta sulla qualità. Emerge dalla ricerca “La responsabilità sociale delle piccole e medie imprese”, realizzata da Formaper, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano e da una elaborazione della Camera di commercio attraverso il Lab.mim su dati del Registro delle imprese. Attraverso interviste agli imprenditori, ai dipendenti, ai fornitori e clienti vengono ricostruite la storia, i percorsi, le motivazioni, i costi sostenuti e i vantaggi attesi dalle imprese che hanno scelto volontariamente di adottare comportamenti socialmente responsabili. Le buone prassi di responsabilità sociale nascono, in tutti i casi, in modo spontaneo, proprio dai valori etici degli imprenditori. Solo un quarto delle imprese ha la certificazione Sa8000, ma un altro quarto ha adottato forme come il codice etico o il bilancio sociale. Se ne è parlato oggi durante l’incontro “Responsabilità sociale: un’opportunità per la piccola impresa” tenutosi alla Camera di commercio di Milano, con il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Roberto Maroni. Il primo sportello della responsabilità sociale in Italia. Il ministro Maroni lo ha inaugurato oggi, in Camera di Commercio di Milano (Via Camperio, 3 20123 Milano, Tel. 02/8515.5049, Fax 02/8515.5773, E-mail formaper.Pmi@mi.camcom.it, www.Mi.camcom.it). Il progetto nasce dalla firma di un accordo tra Unioncamere e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel novembre 2003, ha come quadro di riferimento il Libro Verde della Commissione Europea, che promuove le buone pratiche tra le imprese dell’Unione. “Sensibilizzare le imprese sul tema della responsabilità etica e sociale significa promuovere un mercato più equo, efficiente e competitivo – ha commentato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano –. In questo senso, la Camera di Commercio di Milano è da tempo attiva e attenta nell'incoraggiare e offrire assistenza alle aziende che vogliono migliorare la loro gestione con prassi sempre più responsabili dal punto di vista sociale e ambientale. E bisogna lavorare affinché tutte le imprese, specie le piccole e medie, abbiano la possibilità concreta di scegliere se adottare misure che, al di là dei costi iniziali, portano un vantaggio in termini di competizione, immagine e affidabilità. Con il primo sportello in Italia proprio a Milano, nel quadro di un accordo tra Unioncamere e il Ministero, cerchiamo di portare questo modello di sviluppo pienamente europeo a partire dalla punta più avanzata del Paese a livello imprenditoriale”. Elaborazione Camera di Commercio di Milano attraverso il Lab Mim, dati 2003: spesa annuale delle imprese per la responsabilità sociale, per provincia | Investimento Responsabilità sociale delle imprese per provincia | Agrigento | 160.607.000 | Alessandria | 171.963.250 | Ancona | 161.377.250 | Aosta | 50.204.500 | Arezzo | 132.467.200 | Ascoli Piceno | 159.892.050 | Asti | 99.058.100 | Avellino | 150.787.300 | Bari | 527.542.250 | Belluno | 61.667.400 | Benevento | 124.219.600 | Bergamo | 315.676.100 | Biella | 70.159.900 | Bologna | 340.952.150 | Bolzano - Bozen | 206.561.300 | Brescia | 401.869.050 | Brindisi | 133.671.950 | Cagliari | 238.536.550 | Caltanissetta | 89.755.850 | Campobasso | 100.890.900 | Caserta | 262.505.150 | Catania | 332.100.200 | Catanzaro | 105.571.650 | Chieti | 170.442.500 | Como | 165.935.550 | Cosenza | 216.096.600 | Cremona | 106.926.500 | Crotone | 56.125.550 | Cuneo | 283.661.350 | Enna | 53.443.500 | Ferrara | 137.392.850 | Firenze | 349.665.850 | Foggia | 262.840.900 | Forli' - Cesena | 159.117.850 | Frosinone | 146.552.900 | Genova | 267.513.750 | Gorizia | 41.072.100 | Grosseto | 106.156.250 | Imperia | 94.946.150 | Isernia | 30.197.750 | L'aquila | 100.002.150 | La Spezia | 66.577.250 | Latina | 179.330.000 | Lecce | 246.452.350 | Lecco | 90.095.550 | Livorno | 109.896.900 | Lodi | 57.709.500 | Lucca | 145.071.650 | Macerata | 144.088.100 | Mantova | 152.343.600 | Massa Carrara | 68.323.150 | Matera | 78.411.450 | Messina | 181.265.500 | Milano | 1.289.426.150 | Modena | 259.274.050 | Napoli | 835.239.350 | Novara | 107.850.800 | Nuoro | 102.419.550 | Oristano | 57.843.800 | Padova | 367.689.700 | Palermo | 296.878.050 | Parma | 161.768.300 | Pavia | 167.768.350 | Perugia | 243.059.300 | Pesaro E Urbino | 148.705.650 | Pescara | 113.910.100 | Piacenza | 108.613.150 | Pisa | 135.504.750 | Pistoia | 112.910.750 | Pordenone | 106.278.700 | Potenza | 142.887.300 | Prato | 105.054.200 | Ragusa | 112.602.650 | Ravenna | 148.172.400 | Reggio Di Calabria | 163.743.300 | Reggio Emilia | 199.403.900 | Rieti | 49.742.350 | Rimini | 125.546.800 | Roma | 873.463.500 | Rovigo | 104.280.000 | Salerno | 369.336.850 | Sassari | 166.314.750 | Savona | 109.991.700 | Siena | 102.147.000 | Siracusa | 113.673.100 | Sondrio | 61.580.500 | Taranto | 162.230.450 | Teramo | 119.764.000 | Terni | 74.224.450 | Torino | 750.057.600 | Trapani | 174.961.300 | Trento | 185.898.850 | Treviso | 327.921.100 | Trieste | 61.027.500 | Udine | 193.933.150 | Varese | 239.283.100 | Venezia | 276.847.600 | Verbano Cusio Ossola | 50.366.450 | Vercelli | 61.849.100 | Verona | 340.454.450 | Vibo Valentia | 49.592.250 | Vicenza | 298.371.150 | Viterbo | 137.610.100 | Totale | 19.733.165.100 |
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|