|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Marzo 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
AUTOSTRADE CENTRO PADANE DI ULTIMA GENERAZIONE GRAZIE ALLA PARTNERSHIP CON TELECA AL VIA IL PROGETTO PILOTA SVILUPPATO CON TECNOLOGIA WIRELESS WI-FI PER LA TRATTA BRESCIA - PIACENZA |
|
|
 |
|
|
Milano, 17 Marzo 2004 - Il Wi-fi, Wireless Fidelity, lo standard di trasmissione dati che utilizza le onde radio senza l’impiego di cavi, avanza nel panorama italiano facendo passi da gigante in termini di sviluppo tecnologico e affermazione verso un sempre più ampio pubblico. Teleca S.p.a. – società appartenente al Gruppo Progetto Elettronica 92 – specializzata nei servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di sistemi integrati per la telefonia fissa e mobile e soluzioni Wireless e le Autostrade Centro Padane S.p.a., hanno dato il via al progetto pilota che prevede lo sviluppo e l’utilizzo della tecnologia Wireless Wi-fi sulla tratta Brescia – Piacenza. Le Autostrade Centro Padane S.p.a. Sono la prima società, del settore, a sperimentare e utilizzare la tecnologia di nuova generazione per lo scambio di informazioni con i propri tecnici, per favorire la diffusione e la circolazione di notizie importanti in merito alla circolazione autostradale e con lo scopo di garantire una maggiore efficienza dei propri dipendenti e quindi maggiore sicurezza ai viaggiatori. L’ingegnere Marco Gruppi, coordinatore dei servizi impianti tecnologici delle Autostrade Centro Padane, afferma: "Autostrade Centro Padane ha investito molto nell'innovazione tecnologica orientata alla sicurezza di chi viaggia e lavora sull'autostrada che gestisce. L'interesse per la tecnologia Wi-fi applicata al fine di risolvere definitivamente il problema della domanda di connettività lungo tutto il tronco autostradale, con continuità, si inserisce in questa prospettiva: favorire la distribuzione di informazioni di qualità direttamente dove serve." L’elemento strategico, nell’utilizzo di soluzioni Wireless, W-ifi è la ridistribuzione più funzionale e rapida del flusso di notizie. Infatti, la nuova tecnologia consente lo scambio bidirezionale dei dati: dalla centrale operativa ai tecnici presenti localmente sulla tratta e viceversa. In questo modo sarà possibile avere la situazione autostradale, ad esempio condizioni climatiche, viabilità, incidenti, sotto controllo e in tempo reale. Infine, grazie alla pluriennale esperienza di Teleca ed al know how sviluppato nella progettazione, installazione e manutenzione di reti Wireless, la tratta è stata cablata per garantire una copertura continua e non limitata a singole aree Hot Spot, non pubblico, con il quasi totale abbattimento degli ostacoli architettonici. Marco Zanetel, Direttore Progetti Speciali di Gruppo Progetto Elettronica 92, conclude: “Grazie alla collaborazione con le Autostrade Centro Padane, abbiamo consolidato la nostra esperienza nell'analisi, dimensionamento e installazione di Tecnologie Standard Wifi 802.11B, curando in particolar modo l'interconnessione degli access point agli apparati di dorsale a rete fissa e garantendo all'utente mobile la stessa visibilità, affidabilità e sicurezza della rete aziendale. La cura dei particolari a livello di architettura durante la fase di survey e alla successiva installazione, ci ha permesso di raggiungere delle performance reali, misurate sul campo, che hanno portato a risultati che vanno ben oltre le aspettative definite in fase di progetto”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|