|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Marzo 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
AL VIA IL CANTIERE NAVALE DI MARINA CALA DE’ MEDICI PENSATO E COSTRUITO PER SODDISFARE ANCHE GLI ARMATORI PIÙ ESIGENTI |
|
|
 |
|
|
Rosignano-Livorno 17 marzo 2004 – Alla fine di aprile sarà completamente operativo il Cantiere navale di Marina Cala de’ Medici. Situato all’interno del porto turistico e perfettamente strutturato per la manutenzione e il rimessaggio di scafi (vela e motore) dagli 8 ai 35 metri. Il cantiere, dotato di tutte le attrezzature più moderne e all’avanguardia, nonché di uno staff di altissimo livello, permette di ottenere il meglio per la propria imbarcazione in fatto di manutenzione e rimessaggio. Il Travel Lift da 100 tonnellate e le dimensioni del bacino di alaggio, compresa la profondità al galleggiamento (4,7 mt) permettono di alare a secco imbarcazioni sino a 35 metri. Il piazzale ha dimensioni complessive di 6.500 mq, di cui 1.500 mq destinati alle infrastrutture e ai disimpegni e 5.000 mq realmente utilizzabili per le lavorazioni. Nel perimetro esterno alle banchine sono stati predisposti sufficienti posti barca di dimensioni dai 10 ai 18 mt. Utilizzabili 12 mesi l’anno, esclusivamente per le lavorazioni in cantiere: in totale la struttura può ospitare contemporaneamente 90 imbarcazioni per il periodo invernale. Inoltre il cantiere navale del porto turistico vanta 2 invasi per Maxi Yacht a vela (invasature regolabili) e un carrello radiocomandato da 50 tonnellate circa. Il cantiere navale di Marina Cala de’ Medici offre, ai propri clienti il servizio di: carpenteria; meccanica; manutenzione ponti in teak assistenza motori marini assistenza elettrica e elettronica verniciature di ogni tipo verniciature in Awl-grip assicurata dai Lloyd di Londra “Il management è stato scelto in funzione della qualità e dei servizi che vogliamo offrire ai nostri clienti - afferma Maurizio Villani, direttore del Porto Cala de’ Medici - sarà Mauro Merlini, ex Direttore del Cantiere di Punta Ala, a dirigere il Cantiere della nostra Marina. Mi piace infatti ricordare che è proprio sotto la direzione di Merlini che Punta Ala ha visto la presenza di vere star del mare, non ultime le varie Luna Rossa.” “Da aprile potremo garantire la piena funzionalità del cantiere nautico di Marina Cala de’ Medici – prosegue Mauro Merlini, Amministratore Delegato del Cantiere Navale Cala de’ Medici – si tratterà infatti di un punto di eccellenza in Italia per la manutenzione e il rimessaggio delle imbarcazioni. La possibilità di mettere a punto gli scafi al meglio e con i migliori specialisti è sempre un aspetto importante per qualsiasi armatore, dal crocerista al regatante più agguerrito. La posizione del Cantiere – prosegue Merlini - posto all’interno dello scenografico porto di Cala de’ Medici, offre al diportista del Tirreno quanto di meglio si possa offrire nella specificità del settore e alle imbarcazioni il meglio della nautica da diporto in Italia”. Scheda riassuntiva delle caratteristiche del Cantiere navale di Marina Cala de’ Medici. Piazzale – Movimentazione imbarcazioni per l’intero ciclo dal trasporto da e per posto barca, alaggio, lavaggio carena, taccatura con Travel o carrello Altoservice, movimentazioni autogrù piccolo cabotaggio disarmo riarmo alberi, sbarco imbarco motori. Meccanica – Officina autorizzata Caterpillar, Volvo, Yanmar, Aifo, Mercruiser, Mercury etc etc. Interviene per apertura e convalida garanzia per le case Caterpillar Volvo Yanmar Onan Westerbeke Man Isotta Fraschini Verniciatura – In Awl Grip per Prfv- alluminio – isofan – Leckler per Prfv – Ciclo Stoppani al minio per barche d’epoca – Centro autorizzato Loydd’s Londra per West System Warranty, trattamenti preventivi e curativi anti osmosi, resinature (laminazioni) in matrice epossidica o poliestere. Attrezzistica – Allestimento e montaggio imbarcazioni Grand Soleil del Cantiere del Pardo (prima della consegna al cliente). Revisione Winch, verricelli sostituzione ed applicazione di attrezzatura di coperta. Elettro Impianti – Istallazione nuova apparecchiatura di qualsiasi genere, assistenza e servizio per generatori, frigoriferi, aria condizionata, riscaldamento, alternatori e motorini di avviamento, piloti automatici. Falegnameria – Costruzione di ponti in teak, di arredi interni, di modifiche ad ambienti o di risanamento di parti deteriorate, inoltre calafataggio di barche in legno refitting di barche d’epoca con trattamenti al minio e/o epossidici . Carpenteria Metallica – Tornitura di assi elica, saldature su leghe quali alluminio, titanio, acciaio inox, impiantistica idraulica generale, impiantistica olio dinamica generale, costruzione di particolari per lo più in inox quali archi per tendalini parasole, musoni ancora. Tappezzeria – Riparazione di tappezzeria generale, rifacimento di tendalini parasole, di cappe di copertura imbarcazione, di moquette ed arredi interni, quali divani, letti, tende, teli oscuranti . Revisione Battelli Pneumatici – Tutto quello che concerne le riparazioni dovute a forature o scollature del pneumatico nei punti di assemblaggio, inoltre revisione delle zattere di salvataggio imbarcazioni.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|