|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
AL TEATRO CARCANO DI MILANO “JOHAN PADAN A LA DESCOVERTA DE LE AMERICHE” SCRITTO E DIRETTO DA DARIO FO |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 aprile 2005 - Dopo il grande successo ottenuto a febbraio a Hong Kong, dopo le recite a Londra, Buenos Aires, Melbourne, Vancouver, Mario Pirovano torna a Milano per riproporre, a tredici anni dalla prima volta, Johan Padan a la descoverta de le Americhe, scritto e diretto da Dario Fo. Pirovano, protagonista unico dello spettacolo, ci trascina nelle gesta di Johan Padan, un avventuriero, pendaglio da forca vissuto nel 1500, che suo malgrado s’è trovato dentro la scoperta delle Americhe. Forse il suo nome non è proprio Johan Padan, ma le sue imprese sono autentiche, tratte da decine di storie vere raccontate in prima persona dai comprimari di bassa forza provenienti da tutti i paesi d’Europa. Più numerosi di quanto non ci si immagini furono i marinai di ciurma, le mezze tacche di truppa, che si trovarono a passare dalla parte dei conquistati. Johan Padan, uomo delle montagne, non amava navigare ma si trova, suo malgrado, costretto al grande viaggio. Viene fatto prigioniero dai cannibali che lo allevano all’ingrasso con l’intento di mangiarselo. Si salva con un colpo di fortuna e diventa sciamano, capo stregone, medico, fino ad essere nominato “figlio del sole che nasce”. Incredibilmente si troverà costretto ad insegnare la dottrina e le storie dei Vangeli a migliaia di indios. Ma questa non è la storia dei soliti perdenti. E’ anzi l’epopea di un popolo di indios vincenti, che più volte riescono a ricacciare in mare i conquistadores venuti a invadere la loro terra. E’ “l’altra storia” che Dario Fo ha voluto consegnarci facendo tesoro delle opere di scrittori che la storia ufficiale ha preferito dimenticare, come Guerrero, Altavilla, Cabeza de Vaca, Hans Staden … In una strabiliante performance all’insegna di una sferzante ironia giullaresca appresa alla scuola del maestro Fo, Pirovano ci rende complici della storia con il racconto dei coprotagonisti che non contano, i “nullagonisti”, gli zozzoni di truppa. Coraggioso e fuori dagli schemi. Dal 1983 Mario Pirovano ha preso parte a tutti i lavori messi in scena da Dario Fo e Franca Rame come attore o assistente alla regia, direttore di scena, operatore alla traduzione simultanea. Nel 1987 con la coppia Fo-rame ha recitato nel programma Trasmissione forzata, andato in onda in otto puntate su Rai Tre. Www.teatrocarcano.com
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|