|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
ASEM AMPLIA LA FAMIGLIA DI PC INDUSTRIALI OT1000 |
|
|
 |
|
|
Artegna, 19 aprile 2005 – Asem S.p.a., azienda informatica specializzata nella progettazione, produzione e vendita di Pc e monitor Lcd Industriali, Server, Pc e Pos Pc, ha ampliato la famiglia di Pc industriali Ot1000 con la nuova versione Pc Box (Pb1000) e i nuovi modelli con display 15” che si aggiungono alle versioni da 8,4”, 12,1” (Svga) e 10,4” (Vga). Molto curato il design dei Pc industriali Ot1000 che integrano, nel pannello frontale in alluminio, 1 porta Usb 2.0 con tappo di protezione Ip65 e 4 tasti multifunzione, programmabili, dotati di apposita tasca per la personalizzazione estetica in funzione dell’applicazione del cliente. Ot1000 rappresenta la concretizzazione di un nuovo concetto di Pc industriale che garantisce affidabilità e prestazioni senza compromessi. In tre parole Ot1000 è “Fanless, Embedded, Diskless”. Fanless Il sistema di ventilazione interno è stato eliminato grazie all’utilizzo di processori con tecnologia “low power”, ad alte prestazioni e basso consumo, Transmeta della famiglia Crusoe 5700/5900 fino a 1 Ghz che, pur assicurando delle prestazioni molto elevate e compatibili con quelle della famiglia Intel Celeron/pentium Iii, sono in grado di garantire un bassissimo consumo di potenza elettrica che può quindi essere dissipata senza l’ausilio di ventole. Embedded Migliore design e minore ingombro: questi obiettivi sono stati raggiunti in Ot1000 con l’integrazione su board “all in one” di tutte le funzionalità tipiche della piattaforma Pc, compresa la sezione di alimentazione a 24V/dc: 5 porte Usb 2.0 (di cui 1 ad accesso frontale), 3 porte seriali (2 x Rs-232 e 1 x multistandard), 1 porta Keyboard/mouse, 1 porta parallela (opzione), 1 rete Ethernet Rj45, 1 porta Vga analogica. Per ottenere la massima compattezza ed affidabilità la Cpu integra anche la sezione di alimentazione esclusivamente in corrente continua a 24V/dc e 2 zoccoli compact flash, il primo interno per ospitare la Compact Flash di sistema e il secondo con espulsore che consente l’accesso esterno al dispositivo, nonché l’interfaccia per il touch screen e il bus di espansione Pc/104 estremamente compatto ed in grado di garantire la massima affidabilità meccanica dell’accoppiamento fra schede di add-on e la scheda Cpu di Ot1000. Sono inoltre disponibili 8 linee di ingresso/uscita digitali per il controllo di dispositivi locali, nonché uno zoccolo per ospitare Ram non volatile essenziale per le applicazioni Soft-plc di controllo. Ulteriore caratteristica distintiva è l’integrazione di un sistema di continuità (Ups) che è in grado di salvaguardare la funzionalità del Pc durante brevi periodi di mancanza di tensione e comunque di assicurare la corretta chiusura delle applicazioni e lo spegnimento controllato di Ot1000 durante mancanze di tensione prolungate. L’autonomia delle batterie è di 15 minuti e il modulo è dislocabile fino a 1 metro dall’unità centrale. Diskless Ot1000 è in grado di lavorare senza Hard Disk tradizionale, uno dei componenti più critici dal punto di vista dell’affidabilità, grazie all’utilizzo di dispositivi di memorizzazione quali: la Ram statica tamponata fino a 512 Kb, un modulo Compact Flash interno e un altro accessibile esternamente con apposita protezione, un Usb flash-key e un modulo opzionale per l’installazione di un Hard Disk 2,5”. Ot1000 utilizza inoltre sistemi operativi embedded (Windows Xp Embedded, Windows Ce). La famiglia Ot1000 comprende soluzioni per installazioni a pannello con frontale in alluminio con Lcd Tft da 8,4”, 10,4” e 12,1” ed ora anche15”, con touch screen a 5 fili. Per quanto riguarda gli ambiti applicativi, la nuova famiglia Ot1000, grazie alle tre caratteristiche fondamentali sopra menzionate, riscontra grandi consensi in tutti gli ambienti dove sono richieste massima affidabilità, prestazioni sicure e silenziosità anche in condizioni operative “critiche” o particolarmente gravose. “Ot1000 non nasce come naturale evoluzione delle attuali famiglie di Pc industriali ma inaugura una nuova strategica gamma di prodotti con la quale Asem punta ad indirizzare nuovi segmenti di mercato”, spiega Mirco Cauz, Marketing Divisione Industria di Asem. “Grazie all’utilizzo di sistemi operativi embedded, all’eliminazione totale delle parti in movimento e alla maggiore integrazione hardware, Ot1000 garantisce elevate prestazioni abbinate ad un notevole aumento dell’affidabilità della piattaforma Pc. Il successo dimostrato subito dopo la presentazione al mercato di questo prodotto innovativo, ci spinge a proseguire sul cammino intrapreso aggiungendo alcune novità e modifiche in grado di perfezionare ulteriormente la nostra offerta”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|