|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
LA VIDEOCOMUNICAZIONE VERSO L'UBIQUITA' AETHRA PARTECIPA AL CONVEGNO ANUIT CON UN INTERVENTO INCENTRATO SULLE POTENZIALITÀ TECNOLOGICHE E DI MERCATO DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA AUDIO, VIDEO E DATI |
|
|
 |
|
|
Ancona, 26 aprile 2005 - Domani presso l'Auditorim Assolombarda di Milano, Aethra, prima azienda dell'Unione Europea e leader italiana per la videocomunicazione con il 70% del mercato nazionale, partecipa al Convegno Anuit - Associazione Nazionale Utenti Italiani di Telecomunicazioni - proponendo il tema "La videocomunicazione verso l'ubiquità". Il programma prevede diversi interventi da parte delle aziende più rappresentative del mercato della videoconferenza (oltre ad Aethra, partecipano: Genesys Conferencing, Tandberg, Nortel, Feedback Italia, Cisco Systems) con interventi di apertura di Roberto Polli di Assolombarda, Sergio Antocicco di Anuit, Francesco Sacco dell'Università Bocconi che popone il tema "Quanto costa Non utilizzare la videoconferenza…" e Paolo Giannella di Intesa Private Banking con un intervento su "L'esperienza di Video desktop Conferencing in Intesa Private Banking". Il convegno testimonia l'interesse crescente da parte dell'industria verso la videoconferenza e le tecnologie collegate, anche in termini di business: attualmente il settore principale della videocomunicazione, ossia quello relativo ai sistemi di gruppo, ha un valore di vendite pari a 645 milioni di dollari a livello internazionale (Fonte Wainhouse Research, 2005) e complessivamente, le vendite di postazioni per videoconferenza dovrebbero raggiungere nel 2007 gli 875 milioni di dollari e i servizi arrivare a 5.5 miliardi di dollari (Fonte In-stat/mdr, 2004).
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|