|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
MOBILE BUSINESS: VIVERE IN MOBILITÀ TRA BUSINESS E QUOTIDIANO. QUALI SCENARI PER CHI ENTRERÀ NEL MONDO DEL LAVORO? |
|
|
 |
|
|
Roma, 26 Aprile 2005 - Presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma Tre, il 21 aprile si è avviata a conclusione con successo la seconda edizione del Nokia University Program, con la premiazione degli studenti vincitori. All’interno dell’evento di premiazione, si è tenuta una tavola rotonda promossa da Nokia sul tema “Mobile Business: vivere in mobilità tra business e quotidiano. Quali gli scenari futuri per chi entrerà nel mondo del lavoro?”; Uomini d’azienda riflettono e si confrontano sul rapporto tra i giovani e il mondo del lavoro e, soprattutto, sugli impatti che la tecnologia avrà sul loro ingresso nella realtà lavorativa. Alla tavola rotonda hanno partecipato Giovanni Aliverti, Direttore Relazioni Istituzionali – Ibm Italia, Alessandro Lamanna, Amministratore Delegato Nokia Italia, Alfonso Patruno, Head of Communication International Indesit Company, Claudio Peretti, Direttore Ricerca Business to Business Eurisko e Carlo Alberto Pratesi, Docente dell’Università Roma Tre e coordinatore scientifico del progetto. La tavola rotonda è stata moderata dal giornalista Luca De Biase. Da dati recenti1, che sono stati commentati nel corso della tavola rotonda, risulta che il 60% dei giovani tra i 20 e i 24 anni usa personalmente un computer per lavoro o per svago e solo il 20% dichiara di utilizzarlo a scuola/università. Negli ultimi 3 mesi del 2004 il 62% dei giovani 20-24enni dichiara di essersi collegato ad internet (da casa, lavoro, scuola) e di questi ben il 5% dichiara d’averlo fatto mediante un palmare/telefono cellulare. Il 97% dei giovani 20-24enni dichiara di utilizzare un telefono cellulare e il 26% di servirsi di Mms. Ancora forte in questo target l’utilizzo ludico dello strumento, che interessa ben il 37% dello stesso. “Nokia ritiene che la mobilità stia cambiando radicalmente il modo di lavorare e anche il modo di vivere delle persone” - ha detto Alessandro Lamanna, Amministratore Delegato Nokia Mobile Phones Italia- “Comunicare, giocare, ascoltare la musica, prendere decisioni e accedere alle informazioni e alle risorse quando si è in movimento è fondamentale e il telefono cellulare oggi è lo strumento in grado di rispondere a tutte queste esigenze. Su questo tema abbiamo invitato a riflettere, in questa seconda edizione del Nokia University Program, gli studenti universitari, in un confronto stimolante e costruttivo sia per noi come azienda che per loro, presto attori protagonisti nel mondo del lavoro”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|