|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
GERMANIA / SARA’ INAUGURATO A BERLINO IL 10 MAGGIO L'HOLOCAUST-MAHNMAL, IL MONUMENTO IN MEMORIA DEGLI EBREI EUROPEI UCCISI DAL NAZISMO
|
|
|
 |
|
|
A sessant'anni dalla fine della Seconda guerra mondiale la Germania ricorda il suo passato con un importante avvenimento. Il prossimo 10 maggio verrà inaugurato a Berlino l'Holocaust-Mahnmal, il monumento in memoria degli ebrei europei uccisi dal nazismo. Situato tra la Porta di Brandeburgo e Potsdamer Platz in quella che era la Berlino prussiana, l'impressionante monumento ideato dall'architetto Peter Eisenmann è costituito da un campo di steli composto da circa 2700 pilastri di cemento e un centro d'informazione sotterraneo che documenta uno dei capitoli più bui nella storia della Germania. Dopo aver ricordato nel 2004 il 15° anniversario della caduta del Muro, Berlino intende suggellare con questa iniziativa la fine del dispotismo e del terrore che caratterizzarono gli anni del nazismo. In tutta la Germania sono molti i memoriali che ricordano quell'epoca, elencati nel sito Internet in tedesco, inglese e francese www.gedenkstaettenforum.de: campi di concentramento come Dachau, Bergen-Belsen, Buchenwald o Sachsenhausen, e anche centri di documentazione come quello sull'Obersalzberg a Berchtesgaden, la vecchia sinagoga di Essen e il Museo della pace presso il ponte di Remagen, sul Reno. A Berlino sono testimoni dell'epoca il memoriale Plötzensee, il museo civico di Berlin-Karlshorst, il centro Topographie des Terrors sui resti dei bunker nazisti, il memoriale Gedenkstätte Deutscher Widerstand nel Tiergarten, dedicato alla resistenza tedesca, e l'impressionante monumento ai caduti sovietici nel parco di Treptow. Della vita e del destino degli ebrei in Germania narra anche il recente Jüdisches Museum progettato da Daniel Libeskind, al tempo stesso testimonianza della storia ebraica in Germania ed esempio dello straordinario rinnovamento architettonico che sta disegnando il nuovo volto della capitale tedesca. Il vecchio quartiere ebraico nel quartiere Mitte è stato tra i primi a essere rimessi a posto dopo la caduta del Muro. Nella Neue Synagoge dalla scintillante cupola aurea è oggi ospitato un centro di documentazione, mentre lungo la Oranienburger Strasse si allineano caffè e ristorantini dove si mangia kosher. Anche alberghi prestigiosi come l'Adlon sul Viale Unter den Linden ( www.hotel-adlon.de ) propongono ora soggiorni a tema dedicati alla Berlino ebraica e ai monumenti della storia tedesca più recente. Informazioni su Berlino e sui memoriali dedicati alle vittime del nazismo vengono forniti da: Germania Turismo, tel. 02.84744444, gntomil@d-z-t.com
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|