|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
E’ STATO CREATO IL COMITATO SCIENTIFICO DEL CRM AWARD, IL PREMIO DEDICATO ALLE AZIONI DI MICROMARKETING |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 maggio 2005 - Il Crm Award, presentato lo scorso ottobre, è un riconoscimento ideato dal Gruppo Seri e dall'Università degli Studi di Parma, per premiare l’azienda che meglio ha saputo investire nella conoscenza della clientela, sviluppando, in collaborazione con un partner industriale e/o commerciale, azioni di marketing personalizzate. Il Premio Crm Award è assegnato da un Comitato Scientifico presieduto da Giorgio Santambrogio Co-chairman C-crm di Ecr Europe e costituito da due esponenti del mondo accademico, il Prof. Gianpiero Lugli Ordinario di Marketing Distributivo all'Università di Parma e il Prof. Umberto Collesei Ordinario di Marketing all'Università Ca' Foscari di Venezia e da due esponenti del mondo aziendale: Pietro De Nardis di Buongiorno Vitaminic e Susanna Bellandi di Futurebrand. Il Comitato è completato da due Advisor del mondo delle tecnologie: Claudia Filippini di Oracle e Alessandro Bucich di Wincor-nixdorf. Il compito del Comitato Scientifico è quello di valutare i casi di azioni di marketing mirate che le aziende vorranno presentare per concorrere al Premio e selezionare i tre migliori secondo i criteri di: originalità; articolazione (segmentazione, targeting, mezzi impiegati); condivisione del patrimonio informativo; efficacia al fine di creare valore per l'azienda e per il Cliente (risultati); contestualizzazione con la realtà aziendale. Il Crm Award è stato pensato per attribuire un riconoscimento alle aziende che investono nella conoscenza della clientela e che sviluppano azioni vincenti di marketing personalizzate in collaborazione con partner industriali e commerciali. Il premio è stato creato anche per stimolare questo tipo di azioni e per dare risalto alle strategie di marketing, che, in virtù della loro efficacia, possono essere preziose fonti di ispirazione per tutto il settore. Possono partecipare aziende di qualsiasi settore - produzione, servizi, distribuzione, settore pubblico - che abbiano sviluppato un'azione di micromarketing, in collaborazione con uno o più partner, che sia risultata in creazione di valore misurabile per i clienti. L'azione di micromarketing che l'azienda partecipante candiderà per l'assegnazione del premio deve avere avuto luogo tra gennaio 2004 e maggio 2005. La partecipazione al Crm Award è gratuita e senza alcun onere. Per partecipare occorre: compilare il modulo di adesione direttamente online all’indirizzo www.Crmaward.it entro e non oltre il 30 giugno 2005. Inviare alla Segreteria Organizzativa, che ha sede presso la Facoltà di Economia dell’Università di Parma, entro e non oltre il 30 giugno 2005 la documentazione, in forma sia cartacea sia digitale (files estensione .Ppt, .Pdf, .Pps . Doc), relativa all'azione di micromarketing prescelta, comprensiva di: documento che descriva l'azione in termini di: obiettivi, partner coinvolto, prodotto oggetto, segmentazione, target, mezzi, tempi, risultati; materiale impiegato per promuovere l'azione (brochure, mailing, materiale pubblicitario esterno e da punto vendita). Tutti i partecipanti riceveranno comunicazione con l'esito della valutazione entro il 15 settembre 2005. Il Premio Crm Award, oggi alla I edizione, verrà assegnato annualmente, in occasione del tradizionale convegno "Il futuro del Micromarketing" che l'Università di Parma organizza dal 1999 e che quest'anno avrà luogo il 21 ottobre 2005. Le tre migliori aziende selezionate dal Comitato Scientifico saranno invitate a presentare al pubblico la loro azione di micromarketing durante il convegno stesso. La presentazione di ciascuna case history dovrà avere una durata di 30 minuti. La scelta della migliore case history tra le tre finaliste sarà effettuata dal pubblico in sala, composto da accademici e manager di aziende industriali e commerciali; la votazione avverrà in tempo reale. Ll Premio andrà alla migliore azione di micromarketing diretta a creare valore, per l'azienda e per il consumatore, attraverso le informazioni di cliente. L'azienda vincitrice riceverà la pergamena dell'Università di Parma quale riconoscimento scientifico ed un premio offerto da Seri System. Il Crm Award nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Economia dell'Università di Parma e il Gruppo Seri. L'area Marketing del Dipartimento di Economia di Parma è da anni riconosciuta all'avanguardia nello studio delle nuove frontiere strategiche del micromarketing e della fidelizzazione, come testimoniano il corso di Laurea in Marketing (primo ad essere istituito in Italia nel 1998), la prima Laurea Specialistica in Trade Marketing e Strategie Commerciali e il convegno annuale "Il futuro del Micromarketing". Il Gruppo Seri è leader nell'area del loyalty management con le sue quattro società di strategie per programmi di continuità, strategie per gli eventi fidelizzanti di clienti e dipendenti, strategie per il contatto con i Responsabili d'Acquisto, strategie di loyalty merchandising. Tutti gli elaborati presentati verranno pubblicati on-line nella sezione Crm Award del sito www.Partnership4loyalty.com facente capo al Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, dedicato a creare cultura sulla condivisione del patrimonio informativo tra industria e distribuzione (e oggi in fase di ristrutturazione) previa autorizzazione delle aziende interessate. Tutte le informazioni e il regolamento per partecipare sono disponibili sul sito all’indirizzo www.Crmaward.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|