|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Marted́ 03 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
QUINTA GIORNATA NAZIONALE DELLA FONDAZIONE L'ARTE, LA CULTURA, LA SUSSIDIARIETÀ |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 maggio 2005 - In un momento in cui i generali tagli alla spesa pubblica penalizzano anche il settore culturale, chi e come interviene per colmare il vuoto lasciato? I ruoli della Fondazione, del terzo settore, delle aziende e delle istituzioni. C'è una sussidiarietà per l'arte e per la cultura, ma c'è anche una sussidiarietà realizzata dall'arte e dalla cultura a favore di altri settori. Ad esempio per il sociale dell' blica penalizzano anche il settore culturale, Questi ed altri argomenti verranno trattati il 7 maggio al Palazzo della Triennale di Viale Alemagna, 6 Di seguito il programma degli interventi: 9.30 Apertura dei lavori Saluto presidente della Triennale, Davide Rampello; Prima Parte - Tavola Rotonda - Fondazione Cariplo: Giuseppe Guzzetti- Presidente Fondazione Carialo; Marisa Bedoni - Membro Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione Carialo; Gianmaria Galimberti - Fondazione Banca del Monte di Lombardia. Il Settore Pubblico: Pietro Petraroia, Regione Lombardia- Il settore pubblico a sostegno della Cultura. Il mondo della Cultura: Salvatore Settis - Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa: "Chi colma il vuoto lasciato?"; Stefano Della Torre, Politecnico di Milano: "I distretti culturali "; Il terzo settore: Monica Gattini- Rappresentante Agis del Comitato Tecnico Problemi dello Spettacolo presso il Ministero Beni e Attività Culturali: "Il Terzo settore a sostegno dei progetti culturali" Seconda Parte – Esperienze: Illy e le sue campagne a favore dell'arte - Sissy Semprini, Cohn Wolfe; Rovigo, lo sportello per l'arte: Paolo Avezzu, sindaco di Rovigo; Atlantide, prof Luca Antonini, Fondazione per la Sussidiarietà; With Love: Giuseppe Ambrosio, Club Vita; L'inclusione sociale- Simona Bodo, ricercatrice. Modera Marina Mojana: Il Sole 24 ore
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|