|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
FIERA DEL LIBRO DI TORINO – “DALLA DOMANDA DI CULTURA ALLA DOMANDA DI LETTURA: IL RUOLO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI”: EDITORIA ED ENTI LOCALI A CONFRONTO. TAVOLA ROTONDA IL 6 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 maggio 2005 - Il mondo dell’editoria si confronta con gli Enti Locali. E scopre che, in proporzione, Regioni, Province e Comuni spendono ben di più per la cultura dell’Amministrazione centrale. Si svolgerà nell’ambito della Fiera del Libro di Torino la tavola rotonda “Dalla domanda di cultura alla domanda di lettura: il ruolo delle Regioni e degli enti locali”, in programma venerdì, 6 maggio, dalle 15 alle 18.30 nella Sala Agorà (Padiglione 5) del Lingotto. L’appuntamento - organizzato dall’Associazione Italiana Editori (Aie) in collaborazione con la Regione Piemonte - Direzione generale per i beni culturali – vuole evidenziare il nuovo ruolo che le Regioni, ma anche gli Enti locali (in particolare, i Comuni), hanno in materie di diretta attinenza al settore editoriale, stimolandone un primo dialogo: dalla promozione della lettura e più in generale della cultura del nostro Paese all’istruzione, alla formazione professionale, al commercio. Un’attenzione di maggior impatto, in proporzione, persino rispetto a quella del Governo. Qualche cifra? Mentre il tetto alla crescita del finanziamento alla cultura in Italia è stato fissato al 2% e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha a sua disposizione lo 0,39% dell’intero bilancio dello Stato (2.197 milioni di euro in bilancio preventivo per il 2005), gli Enti locali spendono – al netto delle risorse per “grandi opere” – quote decisamente superiori: Torino destina alla cultura il 3,13% del suo bilancio, Firenze il 4,26%, Roma il 3,70%, Genova il 3,20%, la stessa Milano arriva all’1,20%. L’incontro costituirà l’occasione per presentare i casi di amministratori che, a diversi livelli, hanno vissuto o sostenuto esperienze significative a livello culturale. Dopo gli interventi introduttivi del presidente dell’Aie Federico Motta e del direttore generale della Regione Piemonte per i Beni culturali Alberto Vanelli, interverrà il professor Sergio Foà della Facoltà di Economia dell’Università di Torino, che presenterà un quadro della normativa e della situazione attuale. Seguirà la tavola rotonda moderata da Laura Novati di Aie: saranno presenti il responsabile del settore biblioteche del Comune di Roma Maurizio Caminito, l’assessore alla Cultura del Comune di Bari Nicola La Forgia, il sindaco del Comune di Parma Elvio Ubaldi, il presidente del Consorzio "Sistema Bibliotecario nord ovest" Milano, Maurizio Lozza per Legautonomie.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|