|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
GRANDI NAVI VELOCI (GRUPPO GRIMALDI): IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO I RISULTATI DEL 1° TRIMESTRE 2005.OPA RESIDUALE PROMOSSA DA VENTO S.P.A. SULLE RESTANTI AZIONI GRANDI NAVI VELOCI |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 maggio 2005 - Ricavi caratteristici al 31 marzo 2005 pari a 36,7 milioni di Euro (+7,5%) rispetto ai 34,2 milioni di Euro al 31.3.2004, valore aggiunto a 12,7 milioni di Euro (+42,6%) rispetto a 8,9 milioni di Euro del 31.3.2004, margine operativo lordo pari a 2,9 milioni di Euro (-2,2 milioni di Euro nel 1° trimestre 2004), risultato ante imposte negativo per 11,2 milioni di Euro contro i -15,9 milioni di Euro del 1° trimestre 2004. Questi in sintesi i principali dati riferiti al 1° trimestre 2005 di Grandi Navi Veloci S.p.a. - compagnia di navigazione attiva nel trasporto di merci e passeggeri con auto al seguito nel Mediterraneo e quotata al Mercato Telematico della Borsa Italiana - approvati oggi dal Consiglio di Amministrazione riunitosi sotto la Presidenza di Aldo Grimaldi. Per quanto riguarda la voce “ricavi caratteristici” l’incremento registrato rispetto al 1° trimestre 2004 è da attribuirsi essenzialmente al maggior afflusso turistico legato alle festività pasquali anticipate nel primo trimestre 2005. La posizione finanziaria netta alla fine del trimestre presenta un indebitamento di 331,8 milioni di Euro (al lordo delle immobilizzazioni finanziarie) rispetto ai 369,4 milioni di Euro al 31 marzo 2004 e ai 320,6 milioni di Euro del 31 dicembre 2004. Tale risultato è stato anche positivamente influenzato dal miglioramento degli incassi dei crediti commerciali. Sotto l’aspetto commerciale i passeggeri trasportati nel 1° trimestre 2005 si sono attestati a 141.000 unità rispetto alle 122.600 del 1° trimestre 2004 (+15%), le auto al seguito sono aumentate a 46.000 rispetto alle 39.600 del 2004 (+16,2%), le auto nuove sono aumentate a 24.800 da 24.400 (+1,6%) mentre i veicoli commerciali hanno avuto un decremento nel 1° trimestre 2005 a 533.800 rispetto ai 599.700 del 1° trimestre 2004. Per contro, si precisa che continua il trend negativo sulle tratte verso la Sardegna già evidenziato nel 2004, con una sensibile ulteriore riduzione delle prenotazioni acquisite per la prossima estate rispetto a quelle acquisite nel 1° trimestre dello scorso anno. Per quanto riguarda il restante periodo dell’esercizio 2005, non sono ad oggi previste iniziative di investimento di rilievo oltre alle attività necessarie per il mantenimento della flotta ai più elevati standard di sicurezza e comfort, mentre occorre considerare che l’andamento del costo del carburante potrebbe rappresentare un elemento di rischio incidendo in modo significativo sui costi aziendali. Precedentemente l’Assemblea dei Soci ha approvato i risultati relativi all’esercizio 2004. Ricavi della gestione caratteristica per 228,3 milioni di Euro (+6,2%), margine operativo lordo a 68,7 milioni di Euro (+21%), utile netto a 15 milioni di Euro rispetto ai 7,1 milioni del 31.12.2003, risultati entrambi derivanti dai nuovi benefici del settore marittimo introdotti nel 2004. Il patrimonio netto a fine esercizio ammonta a 165,1 milioni di Euro, e l’indebitamento finanziario netto risulta in calo, a 320 milioni di Euro (al lordo delle immobilizzazioni finanziarie) rispetto ai 354 milioni di Euro del 2003. Per quanto riguarda l’aspetto commerciale, i passeggeri trasportati nel corso del 2004 sono saliti a 1.322.800 unità rispetto alle 1.193.800 del 2003 (+10,8%), il numero delle auto al seguito è salito a 437.600 rispetto alle 398.200 del 2003 (+9,9%) ed i veicoli commerciali sono passati a 2.280.100 metri lineari dai 2.073.000 dell’esercizio precedente (+10%). Questo risultato è stato possibile grazie al fatto che la rotta Civitavecchia/palermo - iniziata a ottobre 2003 - è stata esercita per l’intero anno e che la Motonave “La Suprema” ha operato anch’essa per tutti i 12 mesi del 2004. Infine, per ciò che riguarda l’Opa Residuale promossa da Vento S.p.a. Sulle restanti azioni Grandi Navi Veloci, il Consiglio di Amministrazione ha manifestato parere positivo sul documento d’offerta e sul prezzo fissato da Consob a 3,022 Euro per ciascuna azione ordinaria.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|