Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Maggio 2005
 
   
  Pagina4  
  TIEPOLO, PIAZZETTA, CANALETTO, PIRANESI, GUARDI... I DISEGNI DEL PROFESSORE LA RACCOLTA DI GIUSEPPE FIOCCO DELLA FONDAZIONE GIORGIO CINI  
   
  Padova, 3 maggio 2005 - Dall’8 maggio al 24 luglio si terrà ai Musei Civici di Padova agli Eremitani una preziosa mostra interamente dedicata alla raccolta di disegni del grande storico dell’arte Giuseppe Fiocco, ora custodita alla Fondazione Giorgio Cini. Realizzata dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con la Direzione dei Musei Civici e l’Assessorato ai Musei, Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova, la mostra Tiepolo, Piazzetta, Canaletto, Piranesi, Guardi…offrirà l’occasione di ammirare una importante collezione d’arte e di rendere omaggio ad uno dei più grandi storici dell’arte italiana del nostro tempo. Il curatore della mostra, Giuseppe Pavanello, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, anticipa: «Con questa mostra si catalogano per la prima volta i capolavori della raccolta di disegni di Giuseppe Fiocco, formatasi nel tempo sia con acquisti in blocco sia tramite acquisti occasionali o doni di circostanza. Grazie ad essa si potrà finalmente gettare uno sguardo su quella sorta di “giardino segreto” che Fiocco ha coltivato nel tempo con instancabile passione e gusto raffinato». Giuseppe Fiocco (1884-1971), chiamato nel 1929 a ricoprire la cattedra di Storia dell’Arte presso la facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Padova, dopo aver insegnato all’Università di Firenze, è stato il fondatore della scuola padovana di storia dell’arte e il pioniere negli studi sull’arte veneta. I disegni da lui raccolti, ed entrati a far parte delle collezioni della Fondazione, riflettono la varietà e la ricchezza di interessi dello studioso. Particolare significato riveste, all’interno della raccolta, il gruppo di opere di scuola veneta: di straordinario interesse è il nucleo di circa duecento disegni di Giambattista Pittoni e della sua scuola, già appartenuti alla raccolta del barone Ugo Salvotti, che rappresentano la parte più cospicua del corpus grafico del pittore veneziano. Essi documentano in modo esemplare il metodo di lavoro di una bottega veneziana settecentesca. Altri fogli appartenenti al fondo Fiocco concorrono a offrire un panorama variegato del disegno veneto del Settecento, illustrandone i generi, le diverse forme e tecniche, dal ‘preliminare’ di studio all’affermazione come opera autonoma. Tra i fogli più significativi in mostra saranno una Testa di giovane di Giambattista Piazzetta, le Caricature e i Pulcinella di Giambattista Tiepolo, gli studi di Giandomenico Tiepolo e Giambattista Piranesi, gli schizzi vedutistici di Canaletto e Francesco Guardi. Infine, da non trascurare i disegni di artisti toscani del Seicento individuati nel corso della attuale catalogazione delle opere. A suggello dell’esposizione il 6 giugno si terrà a Padova, presso i Musei Civici agli Eremitani, una giornata di studio dedicata al Magistero di Giuseppe Fiocco, organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con il Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica dell’Università di Padova. La mostra è realizzata grazie al sostegno di Morassutti Group, storica Azienda padovana, la cui famiglia proprietaria è da anni “partner” dei Musei Civici, attiva nei settori accessori per edilizia, ferramenta e giardinaggio, e vede anche il contributo di Roberto Callegari Gioielliere e Galleria Davila 8, oltre alle collaborazioni di Arterìa e Banca Intesa. Gode infine del patrocinio e del contributo della Regione del Veneto. Www.padovanet.it/padovacultura  www.Cini.it  
     
  <<BACK