Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Maggio 2005
 
   
  Pagina1  
  AL VIA IL CODICE “PER UN SORRISO” PER LO SVILUPPO DELLA RESPONSABILITA’ SOCIALE NEL SETTORE ANTINCENDIO E A SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE DE MARCHI  
   
  Milano, 3 maggio 2005 - E’ ormai diventato operativo il Progetto “Per un Sorriso”, ovvero il Codice di Comportamento per la responsabilità sociale del settore antincendio promosso dal Consorzio Ecofire e dal Consorzio Ambiente e Sicurezza nel corso del 2004. A partire dal 1° giugno, quindi, tutte le aziende aderenti al Codice applicheranno un bollino con numerazione progressiva su tutti gli estintori a polvere revisionati. La numerazione progressiva dei bollini e la loro registrazione permetterà agli utenti di identificare eventuali irregolarità e di denunciarle negli ambiti consentiti dalla legge. Un Comitato di Gestione avrà il compito di vigilare, anche mediante ispezioni, sull’operato delle aziende stesse. I proventi derivanti dalla vendita del bollino saranno devoluti alla Fondazione De Marchi, ente no-profit nato all’interno della clinica pediatrica De Marchi di Milano, da anni in prima fila nella ricerca e nel supporto alle famiglie di bambini affetti da malattie del sangue come thalassemia e altre emopatie e da tumori dell'infanzia. In un settore come quello dell’antincendio, dove esistono regole certe e univoche per la manutenzione degli estintori (attualmente la norma Uni9994) e dove si parla di sicurezza di persone e cose, è necessario che gli operatori si attrezzino al meglio per lavorare in maniera professionale: è questa motivazione il principale motore del grande impegno profuso dai due Consorzi nella realizzazione dell’iniziativa. Il Codice “Per un Sorriso” è un progetto articolato che, grazie alla sua serietà e concretezza, ha ricevuto anche il patrocinio di Uman, l’Associazione dei Costruttori di Materiali Antincendio, federata Anima, e di Legambiente, associazione ambientalista italiana tra le più note e accreditate. L’iniziativa ha l’obiettivo di realizzare un reale connubio tra la corretta applicazione delle regole tecniche, che sottendono alla cura dell’intero ciclo di vita degli estintori, con il rispetto dell’ambiente e con la responsabilità sociale. “L’adesione al Codice riguarda attualmente un gruppo di aziende che rappresenta la punta avanzata del settore per il coraggio e la determinazione dimostrati nello promozione e nello sviluppo dell’iniziativa”, ha ricordato Gianmario Malnati, presidente del Consorzio Ecofire. “Infatti, con questo Codice i due Consorzi si pongono l’obiettivo di valorizzare il lavoro delle aziende associate, spostando la competizione nel mercato in un ambito di correttezza tecnica e commerciale”. E’ importante capire che da una corretta manutenzione delle apparecchiature dipende la sicurezza di cose e persone. Nel progetto del Codice si trovano operatori concorrenti tra loro, ma imprenditori determinati, concreti, che riconoscono la necessità di realizzare il proprio successo e quello delle proprie aziende all'interno di regole ben precise: la correttezza professionale, lo sviluppo sostenibile e l'utilità sociale del lavoro e del successo d'impresa.  
     
  <<BACK