|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Sabato 20 Marzo 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
APERITIVO IN BIBLIOTECA BONETTA CONVERSAZIONE CON L’AUTORE NICOLETTA DACREMA PRESENTA “LE ARTI A CONFRONTO”
|
|
|
 |
|
|
“Le arti a confronto” è un saggio che pone al centro dello studio un aspetto quasi inesplorato della grande cultura della fine del secolo austriaco-viennese. In questo periodo storico, fatto di estrema rilevanza fu la fioritura del cabaret, un genere teatrale che riusciva a conciliare molteplici espressioni artistiche, dalla drammaturgia al mimo e dalla musica alla danza, nel segno di una satira pungente e spesso piccante. Il cabaret riprendeva la vita di tutti i giorni e metteva da parte, o quantomeno lasciava solo al margine, i valori proclamati dalla “Storia Maggiore”. Oggi quella maniera di fare spettacolo, naufragata col mondo asburgico, torna a rivivere in maniera brillante e con sorprendente vitalità quando la si rievoca nei nomi dei protagonisti di quel periodo austriaco-viennese, forse il più grande del periodo Moderno: Schnizler, Hofmannsthal, Kafka, Broch, Musil rimangono nella storia, nella tradizione e nella memoria quali presenze allo stesso tempo impegnative e familiari, autori di quel modo di fare teatro che si era incamminato in modo irreversibile sulla china di un “fallimento annunciato”. Nicoletta Dacrema, docente presso l’Univesità di Cagliari e germanista di formazione pavese, si è occupata ripetutamente di temi concernenti la letteratura dell’Austria asburgica e i riflessi di quella cultura sulla situazione italiana, dal Xix secolo ad oggi. In particolare ha pubblicato Ervino Pocar, Ritratto di un germanista (Gorizia 1989); Il volto del nemico. Scrittori e propaganda bellica (1915-1918) nell’Austria di Francesco Giuseppe (Firenze 1998); Franz Grillparzer, disegni e problemi (Genova 2000). Ha inoltre curato e introdotto l’edizione italiana del Libro d’ore di Rainer Maria Rilke (Milano 1994) e ha suscitato vivo interesse da parte del pubblico la sua vasta silloge Il Lombardo-veneto (1814-1859). Storia e cultura (Udine 1996).
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|