|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Web e diritto per le nuove tecnologie |
|
|
SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE: PUBBLICATI DAI CRC I RAPPORTI REGIONALI SULL'INNOVAZIONE 2005 |
|
|
 |
|
|
Digitando l’indirizzo internet www.crcitalia.it si accede al sito web del progetto Centri Regionali di Competenza sull'e-government e la società dell'informazione, promosso dal Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie e dalle Regioni italiane, sul quale sono disponibili i Rapporti Regionali sull'Innovazione 2005, che offrono un quadro completo ed aggiornato del livello di attuazione dell'e-government degli enti locali italiane e forniscono gli elementi di scenario e di approfondimento necessari per ricostruire lo stato della società dell'innovazione in ciascun contesto regionale, non trascurando gli aspetti socioeconomici di ciascun territorio. Ogni Rapporto aggiorna il quadro delle politiche in materia di e-government: accordi di programma quadro, integrazioni e tutto ciò che in termini di programmazione contribuisce a tracciare il percorso di ammodernamento della Pubblica amministrazione e dei servizi disponibili sul territorio. Oltre all'aggiornamento sullo stato dell'arte dei progetti cofinanziati sul Primo avviso per l'e-Government negli enti locali, i Rapporti offrono un quadro complessivo della progettualità regionale e locale alimentata da altre fonti di finanziamento: dai progetti inseriti in APQ a quelli del POR e del DOCUP, fino a tutte le iniziative relative alla seconda fase dell'e-government: progetti infrastrutturali per la creazione del SPC, progetti di e-democracy o destinati a erogare servizi su piattaforma digitale terrestre. Viene poi proposto un estratto regionalizzato dei risultati dell'Osservatorio Servizi on Line del Progetto CRC, che ha analizzato i siti istituzionali di Regioni, Province e Comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti, estraendo tutti i servizi di e-government locale in base ad una corrispondenza con una lista di riferimento e verificandone la diffusione e il grado di interattività. Ogni rapporto regionale infine, individua e approfondisce un focus tematico territoriale, presentando e descrivendo progetti già in fase di erogazione di servizi, iniziative significative ad ampia diffusione o a forte impatto sul territorio , componendo un ricco elenco di best practices nazionali. Una lettura aggregata e trasversale dell'innovazione nella P.A. sarà contenuta nel 3° Rapporto sull'Innovazione nelle Regioni d'Italia, che il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie presenterà nel giugno prossimo. Dal sito www.crcitalia.it è possibile scaricare, previa registrazione, i rapporti regionali di Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Sicilia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|