Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Maggio 2005
 
   
  Web e diritto per le nuove tecnologie  
  RAPPORTO SUI CONTENUTI DIGITALI NELL'ERA DI INTERNET: I CONTENUTI  
   
  Il Rapporto sui contenuti digitali nell'era di Internet, ha spiegato Paolo Vigevano, Presidente della Commissione interministeriale che lo ha redatto, "contiene le Linee Guida che sono state il presupposto per la stipula del P@tto di Sanremo e prevedono una visione condivisa delle strategie per promuovere il nuovo mercato dei contenuti digitali su Internet, dando indicazioni sulle modalità per l'adozione dei codici di condotta, definiti per categorie (titolari dei diritti, fornitori di connettività, case di produzione, gestori di piattaforme di distribuzione)". In tale contesto, "nascerà a breve un Osservatorio per monitorare i modelli di business e le soluzioni tecnologiche innovative, ma anche per analizzare il mercato dei contenuti digitali e la diffusione abusiva di materiale audiovisivo". Dal rapporto risulta che sono stati individuati quattro ambiti di intervento: incoraggiare specifici accordi tra le parti per favorire la collaborazione tra gli operatori di settore e gli utenti, affidando alle istituzioni il ruolo di garante; messa a punto di interventi normativi con l'obiettivo di "non criminalizzare" il Peer-to-peer (P2p) e diffondere i contenuti secondo il principio che non ci sono zone franche virtuali e, nel contempo, le disposizioni debbono essere flessibili per non ostacolare lo sviluppo tecnologico e la crescita del mercato; la comunicazione e la sensibilizzazione sono le leve fondamentali per lo sviluppo di una coscienza etico-sociale per la diffusione della informazione sulla normativa, elementi essenziali per contrastare i comportamenti illeciti; le Istituzioni debbono farsi promotrici di iniziative di ampia portata per lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali in modo che l'Italia possa ridurre la distanza rispetto agli altri Paesi. Vigevano ha aggiunto che l'obiettivo è di "popolare" la Rete e promuovere lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali attraverso l'impegno del settore pubblico a porre in Rete contenuti digitali liberamente fruibili per diffondere il sapere e la cultura". In tale scenario si pongono il Portale Biblioteca Digitale Italiana, per beni culturali; il Portale Scegli Italia, per promuovere il turismo nel mondo non solo con una vetrina digitale, ma anche un motore di ricerca e desk per le prenotazioni; servizi avanzati multimediali per la scuola e per l'inclusione degli studenti con disabilità cognitive. Per quanto riguarda i privati, "si punta al loro impegno ad immettere on-line, in tempi brevi, una rilevante quantità di contenuti ed a favorire la nascita di ambienti telematici per l'offerta legale di contenuti".  
     
  <<BACK