|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
9 MAGGIO FESTA DELL’EUROPA INVITO DEL PRESIDENTE CIAMPI AL QUIRINALE ALLE SCUOLE PREMIATE PER IL CONCORSO DELLA COMMISSIONE EUROPEA “L’EUROPA ALLA LAVAGNA” |
|
|
 |
|
|
Milano, 9 maggio 2005 - In occasione della Festa dell’Europa la Commissione europea – su invito del Presidente della Repubblica - premia nella sala dei Corazzieri del Quirinale i migliori siti Internet sull’Unione europea creati dagli studenti delle scuole medie superiori. La Rappresentanza in Italia della Commissione Europea ha proposto alle studentesse e agli studenti delle scuole medie superiori italiane di esprimere le loro idee e la loro visione dell'Europa scrivendole sulla lavagna virtuale della società dell'informazione. Questa iniziativa è stata sostenuta dal Mae, dal Miur, dal Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio e dall’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo. E' nato così il concorso "L'europa alla lavagna", che ha coinvolto alcune decine di scuole medie superiori italiane da Domodossola a Siracusa, con l'obiettivo di realizzare nuovi siti Internet sull'Unione europea elaborati da studenti. Il concorso permetterà di riunire a Roma, in occasione della Giornata dell'Europa del 9 maggio, nella sala dei Corazzieri del Quirinale duecento ragazze e ragazzi ai quali si sono aggiunti loro coetanei che partecipano al corso di formazione del Miur sulla cittadinanza attiva ed i loro colleghi delle scuole francese e tedesca di Roma. Insieme con loro vi sarà il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Parteciperanno inoltre il Vice Presidente della Convenzione Europea Giuliano Amato, i Vice Presidenti del Parlamento Europeo Luigi Cocilovo e Mario Mauro, il Vice Presidente della Commissione Europea Franco Frattini, i Ministri Giorgio La Malfa e Letizia Moratti. Grazie a Rai Educational ed al canale satellitare Rai Edu tutti i ragazzi loro coetanei delle scuole potranno ascoltare gli studenti - che presenteranno quello che hanno scritto sulla loro lavagna virtuale - ed i messaggi del Presidente Ciampi, del Vicepresidente Frattini e del Ministro Moratti. Seguirà una visita della Sala degli Orazi e Curiazi con il Sindaco Veltroni, dove sono stati firmati i Trattati di Roma e la Costituzione europea. Queste ragazze e questi ragazzi sono tutti nati poco prima del 1989 alla vigilia di quel grande evento storico che, con la caduta del Muro di Berlino e le rivoluzioni di velluto nei paesi dell'Europa centrale e orientale, ha consentito di sanare la ferita provocata da due guerre mondiali e dalla divisione dell'Europa in due blocchi contrapposti. Per coloro che hanno attraversato in questi ultimi anni i confini del nostro paese, è assolutamente normale non essere sottoposti al controllo dei passaporti o della valuta straniera, così come è stato facile il passaggio dalla lira all'euro. Per essi, l'ingresso nell'Unione di dieci nuovi paesi il 1° maggio 2004 non ha provocato quei sentimenti di incertezza e talvolta di paura che sembrano essere alla base degli orientamenti di quelle consistenti minoranze che si oppongono alla Costituzione europea. Dai siti Internet realizzati da chi ha partecipato al concorso "L'europa alla lavagna" emerge l'immagine di un mondo studentesco attento non solo alle vicende del suo tempo e alle prospettive dell'Europa nel mondo ma anche interessato alle nostre radici storiche. E' per questa ragione che la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha deciso di rilanciare nel prossimo settembre il concorso "L'europa alla lavagna" per l'anno scolastico 2005-2006. Appuntamento dunque per la Giornata dell'Europa, il 9 maggio 2006! *Il 9 maggio 1950 il Ministro degli Esteri francese Robert Schuman presentava la proposta di creare un'Europa organizzata, indispensabile per il mantenimento della pace sul continente e nel mondo e per impedire che altri conflitti sanguinosi potessero esplodere fra i paesi europei. La giornata del 9 maggio è diventata da allora il simbolo della nascita dell'integrazione europea insieme all'Euro, alla cittadinanza europea ed all'abolizione delle frontiere fra gli Stati membri. La Festa dell’Europa rappresenta nel 2005 un’occasione essenziale per riflettere sul patrimonio di quel che è stato realizzato dalla Dichiarazione di Schuman in poi e per guardare al futuro del nostro continente Tutte le informazioni, sul concorso “Europa alla lavagna” e sulla premiazione al Quirinale sono disponibili nel sito http://europa.Eu.int/italia I siti vincitori possono essere consultati all’indirizzo http://www.Europaallalavagna.it Per contatti stampa: 3351325871
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|