|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
APPUNTAMENTO A ROMA PER CONOSCERE I RISULTATI DEL NIMBY FORUM 2004/2005 E DARE IL VIA ALLA NUOVA EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Roma, 10 maggio 2005 - Il 6 luglio a Roma i risultati della prima edizione del Nimby Forum: nell’ambito di un convegno, autorità, associazioni e imprese si confronteranno sugli esiti dell’osservatorio e faranno il punto sul tema dei conflitti ambientali, dello sviluppo sostenibile e dei costi della mancata adozione di adeguati strumenti di dialogo con il territorio. “La comunicazione, la negoziazione e il consenso territoriale come fattori strategici nella realizzazione di impianti industriali e grandi opere civili per lo sviluppo del Paese” è il titolo dell’evento. Sul palco dei relatori, che dialogheranno apertamente su questi temi di fronte al pubblico, con la formula del talk show, sono stati invitati i massimi rappresentanti delle organizzazioni che nel corso dell’anno hanno contribuito allo sviluppo della ricerca. Tra cui, Altero Matteoli, Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, Direttore per la ricerca ambientale e lo sviluppo del Ministero dell’Ambiente, Roberto Della Seta, Presidente Legambiente, Fulco Pratesi, Presidente del Wwf Italia, Giordano Serena, Presidente di Assoelettrica, Umberto Quadrino, Presidente di Edison, Luigi Roth, Presidente Fondazione Fiera Milano, Giuliano Zuccoli, Presidente Aem Milano, Carlo Andrea Bollino, Presidente Grtn, Mauro Miccio, Presidente Roma Eur, Leonardo Domenici, Presidente Anci, Alvaro Quiralte Abellò, Amministratore Delegato di Endesa Italia, Piersergio Attisani, Presidente Amsa Milano, Federico Falck, Presidente Actelios Falck, Mario Orfeo, Direttore de Il Mattino, Antonio Savini Nicci, Amministratore Delegato Tav. A moderare il dibattito ci sarà Giovanni Floris, il giornalista Rai conduttore di Ballarò, uno che di contradditori se ne intende. Il convegno presenterà i risultati conclusivi del progetto di ricerca sul tema dei processi decisionali inclusivi e della progettazione partecipata. L’attenzione sarà focalizzata sulla questione della programmazione e dello sviluppo delle grandi infrastrutture, in un’ottica di consenso e sostenibilità, e sull’analisi dei risvolti economici indotti dal fenomeno della contestazione. Ad oggi, l’Osservatorio Media del Nimby Forum ha analizzato più di 2.500 articoli di stampa, usciti tra il giugno 2004 e maggio 2005, rilevando sistematicamente circa 25 indicatori per ogni articolo pubblicato e realizzando un’analisi statistica qualitativa e quantitativa dell’intera rassegna stampa ed ha sviluppato una banca dati per il monitoraggio di 241 impianti (tra impianti per la produzione di energia, per il trattamento dei rifiuti e infrastrutture), Per maggiori informazioni, per partecipare al convegno, per conoscere i dettagli organizzativi: info@nimbyforum.Net
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|