|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
OM: PIANTE E CIBI SECONDO NATURA |
|
|
 |
|
|
Un’oasi operosa, in cui la vita scorre secondo natura. E’ l’universo di Om, Officinali Montaùto, azienda agricola biologica in provincia di Grosseto, tra Capalbio e Saturnia, che in 130 ettari di terreno coltiva amorevolmente, o lascia che crescano spontaneamente, le piante classiche della Maremma toscana. Per ricavarne poi – sempre con il marchio Om - oli essenziali, tisane, miele, olio, tinture madri. Tutto nasce da una passione, che si è fatta intuizione imprenditoriale. Luigi e Alessia Scognamiglio, giovane coppia milanese, dopo aver vissuto a Hong Kong e a Londra, sulla scia di business assai diversi da quello attuale, con Om sono riusciti a dare forma a un loro sogno. Da sempre appassionati di piante, delle piante hanno fatto oggi il proprio lavoro, producendole in un terreno che si è voluto incolto e vergine, perché recepisse al meglio le colture biologiche e le tecniche biodinamiche. Il loro ampio appezzamento nella Maremma più selvatica e antica - in località Santa Barbera di Montaùto – ha una precisa identità toscana, ed italiana, rafforzata dalla scelta di mantenere saldo il rapporto col territorio: niente piante esotiche, per intenderci, ma solo coltivazioni proprie della macchia mediterranea. “Qui da noi – spiega Luigi Scognamiglio – lasciamo che le erbe crescano spontanee, senza costrizioni né forzature.” E l’identità toscana, subito percepibile, rappresenta un eccellente biglietto da visita per l’estero. Le piante della tenuta di Montaùto – raccolte nella stagione e nell’ora più propizia – vengono lavorate, cioè distillate o essiccate, in laboratori distanti pochi passi dai campi. Senza lunghi spostamenti, senza sbalzi termici, senza attese che alterino la freschezza dei fiori e delle foglie, la qualità del lavorato risulta eccelsa. Ed eccelsi sono gli oli essenziali di Om: melissa, timo, cipresso, lavanda, alloro, mirto… Nel complesso, si coltivano a Montaùto oltre 30 erbe della macchia mediterranea che si ritrovano nelle sue tisane e nelle sue tinture madri. Accostarsi allo “Spaccio Agricolo” di Om, in corso Magenta 12, è come schiacciare il tasto pausa del registratore. Lo “Spaccio” si trova in un cortile ottagonale, elegante e un po’ segreto; a guidare il visitatore è il profumo di erbe percepibile già dal marciapiede antistante, in corso Magenta. La curiosità di chi si avventura nel cortile ombroso è subito premiata. L’accoglienza è calorosa come il benvenuto in un club – il club ideale degli appassionati di piante. Ecco un luogo per parlare con calma, per ottenere spiegazioni e informazioni, per partecipare a incontri su erbe officinali e aromaterapia. E naturalmente per acquistare prodotti di qualità sicura, ad un prezzo accessibile, fare degustazione di tisane, avere spiegazioni sulla natura dei prodotti Om, informazioni sulle proprietà curative delle erbe, che – ben in vista in ciotole di legno – possono essere toccate e odorate. Un’intera stanza, chiara e profumata, è dedicata agli assaggi dell’olio novello e del miele di Montaùto. In pochi minuti lo “Spaccio” condensa le emozioni di una passeggiata in Maremma, restando in centro a Milano. Artemisiasrl@fastwebnet.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|