Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2005
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  BRESCIALAT: BONTA’ APPENA MUNTA  
   
  Brescialat S.p.a è un azienda agroalimentare dedita alla produzione, lavorazione, confezionamento e commercializzazione di prodotti lattiero-caseari, articolata in varie linee (Brescialat Freschi, Brescialat Stagionati, Cascina delle Betulle, Tesori di Sardegna, Tesori d’Italia). Fil rouge che collega le diverse produzioni ed anche la distribuzione è un’attenzione particolare alla qualità ed alla genuinità. Profilo aziendale . Brescialat S.p.a è un’azienda lattiero-casearia nata agli inizi degli anni 90’, la cui vocazione, sin dall’inizio, è stata quella di affermarsi sul mercato puntando su prodotti di qualità. L’azienda è una sussidiaria del Gruppo Cioli, proprietà della famiglia Cioli, composta da differenti società che operano nelle seguenti aree: Tessile, Similpelle, Tessuto/non tessuto, Prodotti agro-alimentari, Immobiliare, Hotel e Ristoranti, Allevamento di animali e aziende agricole. Un’idea nata negli anni passati, che oggi trova la sua completezza e concretizzazione nel nuovissimo stabilimento di Chiari, immerso nella tranquilla pianura bresciana, dove la natura e la produzione convivono con rispetto ed armonia. Brescialat ha deciso infatti di investire risorse umane e finanziarie nella terra e nei suoi frutti, con un occhio attento alla tradizione del patrimonio alimentare italiano ma con uno sguardo rivolto al futuro, alle tecnologie più moderne e alle nuove aspettative di una migliore qualità della vita. Un prospetto ambizioso ed altamente etico che ha trovato riscontro positivo nella risposta che il mercato le ha dato, con un fatturato che nel 2004 ha raggiunto i 30.000.000 di Euro. Il core business dell’azienda è da sempre la produzione di formaggi freschi (stracchino, crescenza, taleggio, robiola e muffettati bianchi), diventando in questo comparto un’azienda di riferimento per il mercato italiano. Da anni l’azienda presidia con attenzione anche aree di mercato relative ai formaggi stagionati (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, etc). Il completamento del processo produttivo è assicurato da Brescialat Distribuzione, società collegata a Brescialat S.p.a. Che si occupa della distribuzione capillare dei prodotti a livello interprovinciale attraverso la propria rete commerciale. Filosofia di base di Brescialat è una profonda conoscenza ed un sentito rispetto delle tradizioni del passato. Un credo che si basa sulla stabilità del patrimonio alimentare italiano e che guida l’azienda con passione in un continuo processo di miglioramento. I core values che legano l’intera produzione nella costante ricerca della perfezione sono infatti legati al rispetto della natura e del consumatore finale: qualità, genuinità, tradizione, salubrità e passione sono infatti le parole chiave che racchiudono 15 anni di storia. Un’azienda essenzialmente legata alla tradizione che convive in perfetta armonia con un obiettivo proiettato al futuro: proseguire il percorso qualitativo intrapreso, adottando sempre nuove tecnologie d’avanguardia per una sempre maggiore tutela della salubrità dei prodotti e per una costante soddisfazione delle esigenze del consumatore. Una filosofia avvalorata da una profonda conoscenza delle problematiche produttive acquisite negli allevamenti e alle stazioni sperimentali proprietà del Gruppo Cioli. La qualita’ Brescialat. Il Gruppo Brescialat crede fortemente che la Qualità rappresenti l’aspetto fondamentale nella produzione e nella commercializzazione dei formaggi scelti e stagionati. L’impegno profuso nella ricerca della Qualità si traduce in circa 2000 ore di lavoro/anno che il personale impiega per le analisi di laboratorio, per l’elaborazione ed implementazione di nuove e migliori procedure di lavoro, per l’elaborazione e redazione di analisi statistiche utili per capire e migliorare, e per effettuare formazione del personale attraverso corsi specifici. Brescialat ha infatti ottenuto nel corso degli anni le certificazioni Uni En Iso 9001:2000 e Uni 10939 e dal 1997 la società ha dotato lo stabilimento del Sistema di Autocontrollo igienico Haccp(hazard Analysis & Critical Control Point). Qualità: Uni En Iso 9001:2000. Le norme della serie Iso 9000 costituiscono uno standard di organizzazione aziendale applicabili ai più diversi settori di attività e sono ormai recepite da più di 100 Paesi nel mondo. Dall’inizio della loro introduzione hanno subito delle modifiche e dei cambiamenti per adeguarsi alle mutate esigenze della rapida evoluzione industriale e sociale. In qualsiasi caso la certificazione di qualità non riguarda e non si riferisce ad uno o più prodotti, bensì al modo di operare dell’azienda, che uniformandosi volontariamente agli standard della norma Uni garantisce un prodotto ed un servizio di qualità. Già nel dicembre 1998, dopo un breve ma intenso periodo di sperimentazione, Brescialat ha ottenuto la certificazione del proprio sistema Qualità secondo la norma Uni En Iso 9001:2000 attraverso il più prestigioso ente di certificazione agroalimentare italiano: il Csqa. Nel corso del dicembre 2003, seguendo il processo di continuo miglioramento, Brescialat ha ottenuto il rinnovo della certificazione di qualità secondo la nuova edizione della norma: la Uni En Iso 9001:2000, comunemente nota come “Vision 2000” Qualità: Uni 10939. Sempre nell’ambito “Qualità” Brescialat ha ottenuto nel dicembre 2003 la prestigiosa certificazione di prodotto per il Taleggio D.o.p, per il quale è in grado di garantire la rintracciabilità nella filiera alimentare. La certificazione di filiera relativa al Taleggio D.o.p unisce in una catena immaginaria quattro aziende del poliedrico Gruppo Cioli: Azienda Agricola Volpere, Azienda agricola Cascina delle Betulle, Brescialat S.p.a, Brescialat Distribuzione S.r.l. Questa certificazione di filiera, facente capo alla norma Uni 10939, è stata fortemente voluta dalla proprietà, desiderosa di vedere finalmente riconosciuta la collaborazione tra le proprie aziende del settore agroalimentare. Per raggiungere questo obiettivo è stato necessario a priori implementare e certificare un sistema Qualità anche nell’azienda agricola Cascina delle Betulle. Solo dopo questo passaggio è stato possibile certificare anche il sistema di filiera.  
     
  <<BACK