Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2005
 
   
  Pagina3  
  ELECTA PUBBLICA I CATALOGHI DI QUATTRO GRANDI MOSTRE DI ARCHITETTURA MAGGIO: ALLA TRIENNALE DI MILANO E AL MAXXI DI ROMA  
   
  Milano, 12 maggio 2005 - “Le case della Triennale” 19 maggio-24 luglio 2005 Milano, Triennale a cura di Graziella Tonon e Graziella Leyla Ciagà. La mostra si propone di ricostruire le fasi salienti del contributo della Triennale al dibattito e all’approfondimento del tema della casa in Italia, riproponendo per sezioni significative alcune delle più importanti testimonianze sviluppate nel corso delle prime 8 edizioni. In particolare, infatti, la mostra ripercorre le tappe dell’avvicinamento della nuova istituzione alle problematiche dell’architettura, mettendo in rilievo il progressivo slittamento dei suoi interessi dall’ambito delle arti decorative e industriali a quello dell’architettura e dell’urbanistica. Saranno prese in esame, a tal fine, le edizioni del 1927 e 1930 a Monza, quelle del 1933 , 1936 e 1947 a Milano, ricostruendo di volta in volta i punti salienti di un accento che dalla generica proposta della casa come luogo di plaisir si sposta sempre più drammaticamente su quella della casa come valore sociale. La costruzione del quartiere Qt8 – cui la Triennale su intuizione di Piero Bottoni legò in modo indissolubile il suo legame con la città di Milano - fu l’acme di un interesse e di un pathos etico forse mai più raggiunto in passato e che la Triennale oggi vuole raccogliere e riproporre all’attenzione della società contemporanea e non solo al mondo dell’architettura e dell’urbanistica. Le case della Triennale Milano, Triennale da martedì a domenica: 10.30-20.30 lunedì chiuso ingresso: € 5,00/4,00/3,00 informazioni: 02/724341 “Giancarlo De Carlo - Le Ragioni Dell’architettura “ dal 31 Maggio al 15 Settembre 2005 Roma Maxxi - Museo nazionale delle arti del Xxi secolo. Promossa dalla Darc - Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee in collaborazione con Centre Georges Pompidou - Paris e Archivio progetti - Iuav Istituto universitario di architettura - Venezia In mostra progetti, disegni, video, fotografie, installazioni multimediali che raccontano un personaggio anticonformista, complesso e inesauribile e 50 anni di architettura italiana Ottantacinque anni, di cui oltre cinquanta dedicati alla progettazione e all’insegnamento dell’architettura e dell’urbanistica, in Italia e negli Stati Uniti. Diverse lauree honoris causa, premi in tutto il mondo, presidente dell’accademia di San Luca dal 2000 al 2002 e, di recente, la medaglia d’oro per la cultura conferitagli dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nel suo "curriculum", tra l’altro, i centri universitari di Urbino, Siena, Pavia, Catania; diversi piani regolatori; le case popolari di Terni (Villaggio Matteotti) e Mazzorbo, nella laguna veneta e, da ultimo, un progetto per Beirut, ancora in fieri. A Giancarlo De Carlo, architetto "outsider", personalità forte, complessa e poliedrica, coerente e perseverante, inquieta e a volte scomoda, da sempre animato da una visione sociale e "partecipata" dell’architettura, sollecitatore di accesi dibattiti culturali e agitatore di coscienze, il Maxxi dedica una mostra che aprirà i battenti il prossimo 31 Maggio. La mostra si propone come un percorso espositivo integrato che, oltre ai disegni e ai documenti dell’archivio De Carlo (con attenzione sia ai progetti più recenti come le residenze di Beirut, esposte per la prima volta in questa occasione, sia a quelli ormai consacrati come il caso di Urbino), presentasse al pubblico la fitta rete delle relazioni, degli ambienti e delle storie che ruotano intorno alla figura dell’architetto, e come queste si riflettano e generino i progetti". Giancarlo De Carlo – Le ragioni dell’architettura Roma, Maxxi - Museo nazionale delle arti del Xxi secolo, via Guido Reni 2, dal 31 Maggio al 15 Settembre 2005, tutti i giorni ore 11/19, chiuso il lunedì info: tel 06. 320.23.00; fax 06.320.29.31, www.Darc.beniculturali.it E inoltre a giugno: “Tavora, Siza, Souto de Moura” Fotografie di architettura & visioni dal Portogallo Bari, Castello Svevo, 15 giugno - 5 luglio 2005. “ Kengo Kuma “ da metà giugno 2005 Siracusa, Palazzo della Provincia.  
     
  <<BACK