|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
ORNELLA VENICA È IL NUOVO PRESIDENTE DEL CONSORZIO COLLIO - RINNOVATO ANCHE IL CDA DELL'ENTE CAMERALE ISONTINO |
|
|
 |
|
|
Dopo sei anni con Marco Felluga la presidenza del Consorzio vini doc Collio passa, con voto unanime, ad una tra le più note ed apprezzate vignaiole friulane, Ornella Venica. Laureata in lettere e filosofia-conservazione dei beni culturali, Ornella Venica insieme al marito Gianni e al cognato Giorgio è impegnata nella conduzione dell’azienda di proprietà a Dolegna e, dal 1989, è iscritta all’associazione Donne del Vino. Per di più è già avvezza al mondo delle grandi associazioni di sviluppo e promozione essendo stata per due anni, nel biennio 2001-02, presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino. Il percorso per l’elezione del nuovo presidente dell'ente isontino era iniziato già il 22 aprile quando, nella sede consortile di Cormòns, era stata indetta l'assemblea dei soci per rinnovare il consiglio direttivo che attualmente è composto dai consiglieri consiglieri: David Buzzinelli, Paolo Caccese, Lorenzo D'osvaldo, Marco Fantinel, Roberto Felluga, Martin Figelij, Edi Keber, Antonino Livon, Marco Perco, Robert Princic, Silvano Stefanutti, Matijaz Tercic All’elezione del cda è quindi seguita, da parte dei 15 membri del direttivo, una nuova riunione che, fissata per martedì 3 maggio, ha portato alla compilazione definitiva della dirigenza del Consorzio Collio: Ornella Venica presidente, i vignaioli Fabio Coser di Cormòns e Marko Primosic di Oslavia vicepresidenti e l’uscente Marco Felluga presidente onorario. “Questo è un momento di crescita personale. Sono giustamente motivata anche se non posso nascondere una certa paura a ricoprire un ruolo così importante – ha commentato a caldo la Venica che ha proseguito -: cercherò di onorarlo con senso di responsabilità e puntando decisamente sulla strada che porta ad una crescita globale del territorio. La denominazione Collio – ha ricordato la neopresidente – è sempre stata leader con una capacità trainante a livello nazionale come promotrice di qualità e oggi siamo chiamati a un ulteriore approfondimento facendo del Consorzio uno strumento di valorizzazione della produzione ma anche della sua comunicazione. Un obiettivo fondamentale a cui puntiamo è la qualità diffusa, non solo nelle cantine ma in tutto il territorio che è anche storia, gastronomia, ospitalità, tradizioni e ambiente”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|