Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Maggio 2005
 
   
  Pagina1  
  SEMINARIO ASSOSIM ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE LA DIRETTIVA SUL MARKET ABUSE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA NORMATIVA ITALIANA  
   
   Milano 12 maggio 2005 – Ieri presso la Sala Colonne della Banca Popolare di Milano in via San Paolo 12 si è tenuto il seminario organizzato da Assosim e Orrick dal titolo: "La direttiva sul market abuse: alcune riflessioni sulla normativa italiana". Sono intervenuti in qualità di relatori alcuni illustri esperti del settore quali: Salvatore Bragantini, Alberto Alessandri, Alessandro De Nicola e Roberta Scotti. L'apertura dei lavori è affidata a Michele Calzolari, Presidente Assosim, mentre le conclusioni ad Alessandro De Nicola, Partner di Orrick. L'incontro, in programma il giorno precedente l'entrata in vigore della Legge Comunitaria 2004, con la quale è stata recepita nel nostro ordinamento la Direttiva 2003/6/Ce (cosidetta "Direttiva sul Market Abuse"), aveva la finalità di analizzare le importanti novità normative recentemente introdotte nel nostro ordinamento in tema di abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato. A tal fine, dopo un'introduzione di carattere comparatistico tesa ad analizzare le evoluzioni normative succedutesi dal 1992 ad oggi in materia di mercati mobiliari, è stato fatto il punto sulle innovazioni principali introdotte della nuova disciplina, prima tra tutte l'estensione alle imprese della responsabilità per il compimento di abusi di mercato, introdotta tramite la previsione di un nuovo art. 25-sexies all'interno del D.lgs. 231/01. In un momento successivo l'attenzione è stata focalizzata sul rapporto tra il diritto italiano e le raccomandazioni emanate dal Cesr (Committee of European Securities Regulators), il nuovo comitato composto dai rappresentanti delle varie autorità pubbliche nazionali di vigilanza del mercato (i corrispettivi della Consob italiana) che avrà il compito di implementare la normativa comunitaria. Una riflessione finale è stata poi dedicata all'analisi dei nuovi obblighi a cui saranno tenuti i soggetti che, attraverso lo svolgimento della loro professione, possono influenzare le scelte di investimento. Nello specifico sono stati approfonditi aspetti connessi alla diffusione delle analisi finanziarie ed alla trasparenza sui conflitti d'interesse in capo ai soggetti che la producono.  
     
  <<BACK