Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Maggio 2005
 
   
  Pagina3  
  MONDADORI: FATTURATO CONSOLIDATO A 418,3 MILIONI DI EURO: + 1,6% RISPETTO AI 411,8 MILIONI DI EURO DEL 31 MARZO 2004 UTILE OPERATIVO A 47,6 MILIONI DI EURO: +8,2% RISPETTO AI 44 MILIONI DI EURO DEL 31 MARZO 2004  
   
  Segrate, 16 maggio 2005 — Si è riunito il 12 maggio, sotto la presidenza di Marina Berlusconi, il Consiglio di Amministrazione della Arnoldo Mondadori Editore S.p.a., che ha esaminato e approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2005, presentata dal vice presidente e amministratore delegato Maurizio Costa. Il primo trimestre del 2005 è stato caratterizzato da uno scenario macroeconomico ancora debole, con una moderata crescita del Pil e una forte concorrenza internazionale, anche a causa del perdurare della debolezza del dollaro. Pur in un contesto simile, Mondadori è riuscita a migliorare complessivamente la propria redditività, registrando altresì una leggera crescita del fatturato. Nei primi tre mesi del 2005 il fatturato consolidato si è attestato a 418,3 milioni di euro, con un incremento dell'1,6% rispetto ai 411,8 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente. Il margine operativo lordo è salito a 55,7 milioni di euro, in progresso del 4,1% rispetto ai 53,5 milioni del 31 marzo 2004. L'incidenza sul fatturato è passata dal 13% al 13,3%. L'utile operativo ha raggiunto i 47,6 milioni di euro, con un aumento dell'8,2% nei confronti dei 44 milioni dell'analogo periodo dell'anno precedente; l'incidenza sui ricavi è salita dal 10,7% all'11,4%. Il risultato prima delle imposte ha messo a segno un sensibile miglioramento, chiudendo il periodo a 44 milioni di euro, dai 36,4 milioni del primo trimestre del 2004, con un incremento del 20,9% e un'incidenza sul fatturato passata dall'8,8% al 10,5%. Il cash-flow lordo è risultato pari a 57,1 milioni di euro contro i 51 milioni dell'analogo periodo dello scorso anno. La posizione finanziaria del Gruppo al 31 marzo 2005 presenta un saldo positivo pari a 119,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 103,9 milioni di euro del corrispondente periodo del 2004. Settori Di Attività Divisione Libri Secondo i dati Demoskopea relativi al primo trimestre 2005, il mercato dei libri nel suo complesso è cresciuto sia in termini di copie (+2,6%) che a valore (+3,8%), seppure in misura inferiore rispetto al trend degli ultimi anni. La divisione ha registrato un incremento del 6,3% del fatturato, con un risultato superiore a quello dei concorrenti, chiudendo il primo trimestre di quest'anno a 93,3 milioni di euro, contro gli 87,8 milioni di euro dei primi tre mesi del 2004. Tra le diverse case editrici del Gruppo, da segnalare la performance delle Edizioni Mondadori, che ha confermato il trend di crescita costante evidenziato negli ultimi anni: i ricavi netti hanno segnato, infatti, un aumento dell' 11,5% rispetto al 2004. Nel trimestre è proseguito anche il buon andamento di Piemme, il cui fatturato è cresciuto dell'8,4%, e di Mondadori Electa, con un incremento del 28,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Divisione periodici La Divisione Periodici ha realizzato ricavi consolidati per 239,1 milioni di euro con un incremento del 4,6% rispetto ai 228,5 milioni di euro dell'analogo periodo dell'esercizio precedente. Diffusione: i ricavi diffusionali nel primo trimestre dell'anno sono risultati in crescita del 7,1%, passando dai 159,7 milioni di euro dello stesso periodo del 2004 a 171,1 milioni di euro. Di particolare rilievo il risultato delle vendite abbinate, che hanno evidenziato un incremento del 24%, totalizzando 80,5 milioni di euro rispetto ai 64,8 milioni di euro del primo trimestre del 2004. Pubblicità: per il mercato pubblicitario nel suo complesso, i primi tre mesi del 2005 hanno mostrato un rallentamento degli investimenti, confermando la tendenza già in atto negli ultimi mesi dell'anno scorso. La concessionaria di pubblicità del Gruppo ha registrato nel trimestre ricavi per 68 milioni di euro, contro i 68,8 milioni di euro dello stesso periodo del 2004, con una lieve flessione dell'1,2% (che si confrontava però con un brillante +4,1% nei confronti dei primi tre mesi del 2003). Il perimetro di affari di Mondadori Pubblicità dei primi tre mesi del 2005 è stato caratterizzato da elementi di discontinuità rispetto allo stesso periodo del 2004: da un lato include i ricavi del settore radiofonico, in cui il Gruppo è entrato di recente, e le due nuove testate televisive, Startv e 2Tv, lanciate nel mese di gennaio; dall'altro registra l'uscita dal portafoglio gestito di alcune testate, tra cui Controcampo e Vera Magazine. Complessivamente, a fronte di un consistente calo degli investimenti nel largo consumo e nella cosmetica, i settori moda, auto e tempo libero, affari e finanza hanno mostrato performance positive. Divisione Grafica L'andamento del primo trimestre 2005 del settore grafico non ha evidenziato significative variazioni rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Si sono confermati gli ottimi risultati già raggiunti nello scorso anno per il mercato del libro cartonato e paperback, anche in relazione al buon andamento dei prodotti venduti in abbinamento a quotidiani e periodici. Il mercato estero continua ad essere caratterizzato da una forte concorrenza tra gli stampatori europei e, in questo contesto, Mondadori Printing è riuscita a migliorare la redditività e a consolidare la quota di mercato per la stampa di riviste e cataloghi: l'incremento di fatturato stampa al netto dei costi carta risulta pari allo 0,2%, essendo passato da 61,5 milioni di euro del primo trimestre 2004 a 61,6 milioni di euro. Divisione Direct Il Gruppo Mondadori ha messo a segno in quest'area una crescita complessiva dell'11,1%, con ricavi per 46,9 milioni di euro rispetto ai 42,2 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. Direct marketing: Mondolibri ha registrato una flessione nei ricavi (-5,4%) rispetto allo stesso periodo del 2004, riconducibile in larga misura ad una diversa mensilizzazione del fatturato. Il primo trimestre del 2005 ha invece rappresentato per Cemit un periodo di consolidamento del giro d'affari e di miglioramento del risultato, con un fatturato in aumento rispetto al medesimo periodo del 2004 (+6,9%). Retail: Mondadori Franchising, rispetto al primo trimestre 2004, ha registrato ancora un rilevante incremento di fatturato (+27,9%), grazie soprattutto alle nuove affiliazioni intervenute nei dodici mesi di riferimento: le librerie sono passate da 132 a 150 unità e ad esse si sono affiancati ora i nuovi punti vendita Edicolè, le edicole in franchising con marchio Mondadori, che hanno raggiunto quota sei a fine trimestre. Anche Mondadori Retail ha messo a segno un sensibile aumento del fatturato (+17,4%) grazie ai negozi con presenza già consolidata sul territorio (+6% rispetto all'anno precedente) e alle nuove aperture del 2004. Radio Come è noto, nel gennaio 2005 il Gruppo Mondadori è entrato nel settore radiofonico con l'acquisizione dell'emittente nazionale Radio 101. Nei primi mesi dell'anno l'attività si è concentrata sulla messa a punto della struttura organizzativa e l'insediamento del nuovo management. Ora si sta procedendo alla ridefinizione del palinsesto e al rilancio della radio, che partirà attorno all'estate e si svilupperà nel corso del biennio 2005-2006. L'obiettivo del rilancio è la nascita di una nuova Radio 101, perfettamente integrata nelle attività del Gruppo Mondadori: per queste ragioni, rispetto all'attuale posizionamento, verrà rivolta maggiore attenzione anche al pubblico femminile, sia nella programmazione musicale sia nei temi proposti. In un contesto economico che permane difficile, Mondadori ritiene di poter raggiungere obiettivi economici sostanzialmente in linea rispetto ai buoni risultati conseguiti nel 2004. La relazione trimestrale al 31 marzo 2005 è stata predisposta, avvalendosi della facoltà introdotta dal regolamento emittenti Consob, secondo i principi contabili applicati nell'esercizio precedente. In riferimento all'adozione dei nuovi Principi Contabili Internazionali, al fine di poter rispondere alle nuove esigenze introdotte, è in fase di definizione l'adeguamento dei sistemi informativi aziendali e dei processi di reporting. Il Gruppo Mondadori, avvalendosi della facoltà prevista dalla delibera Consob n. 14990 del 14 aprile 2005, ha deciso di procedere alla pubblicazione dei primi dati redatti secondo i principi contabili Ias/ifrs in sede di relazione semestrale consolidata 2005. Si sta completando il processo di riconciliazione previsto dall'Ifrs 1 sui dati relativi al patrimonio netto consolidato al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004 e al risultato economico dell'esercizio 2004, redatti sulla base dei principi contabili Ias/ifrs. Mondadori ha attribuito alla società di revisione Reconta Ernst & Young, già incaricata della revisione del bilancio al 31 dicembre 2004, l'incarico di revisione completa dei saldi presenti nelle suddette riconciliazioni. In conformità anche alle disposizioni della Consob in materia di transizione ai principi Ias/ifrs, i dati relativi alla riconciliazione prevista dall'Ifrs 1 saranno forniti contestualmente alla pubblicazione dei dati semestrali 2005 redatti secondo i principi Ias/ifrs. Verranno pure resi noto al mercato gli esiti dell'attività di verifica dei saldi stessi da parte della società di revisione.  
     
  <<BACK