Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Maggio 2005
 
   
  Pagina4  
  DAL 18 MAGGIO AL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO TRE SCULTURE LIGNEE DEL XVI SECOLO ARRICCHISCONO IL MUSEO DELLE ARTI DECORATIVE  
   
  Milano, 16 maggio 2005 - Il nuovo Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco di Milano prosegue nella sua filosofia di non offrire al visitatore un percorso espositivo statico e immutabile, ma, come aveva annunciato il suo Direttore Claudio Salsi nel momento inaugurale dello scorso giugno, “è sempre pronto ad accogliere nuove opere che arricchiscono l’offerta, integrando al meglio la proposta museale”. Dal 18 maggio, in occasione della giornata internazionale dei musei Icom, nella Sala Xvii del Museo saranno presentate in esposizione temporanea (fino al 31 ottobre) tre sculture lignee che fanno parte di un Compianto (collezione privata, Salice d’Ulzio), ovvero di una sacra rappresentazione del momento che segue la Deposizione dalla Croce e precede la deposizione nel Sepolcro. L’autore di queste tre figure – la Madonna còlta da uno svenimento, il San Giovanni che la sorregge e la Maddalena – si cela sotto il nome di convenzione, appunto, di Maestro di Compianti, è uno scultore attivo in Lombardia nei primi decenni del Cinquecento. Le sculture sono realizzate in legno scolpito, argentato, dorato e dipinto. La coloritura antica, rifinita solo sulla parte che doveva essere visibile allo spettatore, è stata riportata alla luce nel corso del restauro eseguito a Torino nel Laboratorio D’antonio. Fanno certamente parte di una più complessa rappresentazione del Compianto sul Cristo Morto. Per festeggiare il nuovo arrivo, mercoledì 18 maggio (ore 16.30) sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita (con ingresso libero alla mostra Dagli Sforza al Design), del nuovo allestimento del Museo delle Arti Decorative, accompagnati dal conservatore del Museo Francesca Tasso. L’appuntamento è davanti alla biglietteria del museo per il ritiro dei biglietti d’ingresso omaggio. Www.milanocastello.it  
     
  <<BACK