Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Maggio 2005
 
   
  Pagina4  
  ESPOSTA NELLA PIAZZETTA REALE LA MITICA AUTOMOBILE "LANCIA AURELIA GT 2500 B20" DEL MUSEO NICOLIS DI VILLAFRANCA  
   
  Milano, 16 maggio 2005 - Un'occasione imperdibile, per tutti gli appassionati di auto "del mito" è la Mostra "Annicinquanta" - La nascita della creatività italiana, allestita a Palazzo Reale di Milano dal 3 marzo al 3 luglio 2005. Fra i pezzi più ammirati, va segnalata la "Lancia Aurelia Gt 2500", esposta in una grande e particolare installazione realizzata nella Piazzetta Reale. L'automobile è stata concessa per tutta la durata della Mostra "Annicinquanta" dal "Museo Nicolis Dell'auto - Della Tecnica - Della Meccanica" di Villafranca (Verona). Creato da Luciano Nicolis, imprenditore che ha fatto confluire in questa opera la sua grande passione per la tecnica e la meccanica, il Museo è uno straordinario contenitore di scoperte ed emozioni insospettabili. Attraverso centinaia di automobili, motociclette, biciclette, macchine fotografiche, strumenti musicali, oggetti introvabili, presenta infatti la storia emozionante e sorprendente dell'ingegno umano. Il Museo Nicolis ospita più di 100 automobili d'epoca, uniche e introvabili, 100 moto d'epoca, altrettante biciclette che aiutano a ripercorrere la storia del ciclismo, ma anche 400 macchine fotografiche, decine di macchine per scrivere e di strumenti musicali. L'automobile è la indiscussa protagonista perché è stata ed è una delle grandi passioni del fondatore che cerca, in giro per il mondo, auto d'epoca, spesso ridotte a rottami, le recupera e le restaura, pezzo su pezzo, riportandole al loro antico splendore e "restituendo" alla storia dell'automobile una parte del suo patrimonio e della sua cultura. Scheda informativa "Lancia Aurelia Gt 2500 B20": Marca : Lancia; Modello : Aurelia Gt 2500 B20; N.cilindri/cilindrata : 6 a V/2451cc; Potenza max : 112 Cv a 5000 giri/min.; Velocità max : 180 km/h; Periodo di produzione : 1951/1958; Esemplari prodotti : 3.861 (tutte le serie). Presentata al Salone di Torino del 1951 l'Aurelia B20 è senza dubbio una delle gran turismo italiane più apprezzate e conosciute al mondo. Il motore 6 cilindri a V, che aveva esordito nel 1950 sulla berlina B10, era stato portato a 1.991cc con una potenza di 75 cv; con la terza serie la cilindrata aumentò fino a 2.451cc, e la potenza a 118 cv. Nelle serie successive, la potenza dapprima scese a 110 cv e quindi nella sesta ed ultima serie risalì a 112 cv. La bellissima carrozzeria, che ha sicuramente influenzato il design di molte altre vetture sportive del periodo, era costruita dalla Pinin Farina e rispettava il concetto Lancia di eleganza e discrezione, ma soprattutto di grande qualità. La B20, la sportiva da guidare in doppio petto, ha avuto anche una vita agonistica lunga e ricca di successi, sia con versioni "competizione" e "speciali" preparate dalla Casa, sia con vetture di serie che i loro proprietari guidavano in corsa come nella vita di tutti i giorni. Da ricordare è l'esordio agonistico della B20 alla Mille Miglia del 1951: 1^ della classe fino a 2000cc e seconda assoluta dietro la Ferrari 4 litri di Gigi Villoresi.  
     
  <<BACK