|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
GRUPPO SORIN, PRIMO TRIMESTRE2005: RICAVI NETTI DEL PRIMO TRIMESTRE 2005 PARI A EURO 179,3 MILIONI, IN CRESCITA DELL'1,8% RISPETTO ALL'ANALOGO PERIODO DEL 2004 |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 maggio 2005 - Il Consiglio di Amministrazione di Sorin S.p.a, riunitosi il 13 maggio a Milano sotto la presidenza di Umberto Rosa, ha approvato la relazione sull'andamento della gestione del primo trimestre 2005. La relazione, presentata dall'Amministratore Delegato Drago Cerchiari, evidenzia un generale positivo avanzamento dei programmi di sviluppo per nuovi prodotti e mercati, e di ristrutturazione sul fronte dei costi, che consentono un miglioramento nella composizione dei ricavi netti (Euro 179,3 milioni, +1,8% rispetto all'analogo periodo dell'esercizio precedente*), il miglioramento del margine operativo lordo a Euro 16,5 milioni e del risultato operativo a Euro 0,6 milioni rispetto ai risultati dell'anno precedente che comprendevano Euro 2,5 milioni di proventi non ricorrenti. Gli effetti positivi dei programmi di sviluppo e di riduzione dei costi si rifletteranno in corso d'anno in una significativa crescita della redditività. La Business Unit Cardiac Surgery (dispositivi impiantabili e sistemi per gli interventi di cardiochirurgia), ha generato ricavi pari a Euro 102,4 milioni (-1,5% rispetto al primo trimestre del 2004*). In crescita il settore delle valvole meccaniche, che aveva riportato una lieve flessione nel trimestre e nell'anno precedente. In deciso aumento anche la quota dei ricavi attribuibili alle valvole biologiche (crescita superiore al 40%*), mentre si è registrata una contrazione, presumibilmente temporanea e dovuta al mercato, nelle vendite degli ossigenatori e delle macchina cuore-polmone. In queste linee di prodotto prosegue con successo lo sviluppo della pipeline, che porterà, in particolare, a lanciare a metà anno un nuovo ossigenatore per adulti nato dalla combinazione in un'unica piattaforma delle migliori tecnologie Cobe Cardiovascular e Dideco. La Business Unit Cardiac Rhythm Management (dispositivi impiantabili per la gestione del ritmo cardiaco), ha generato ricavi nel trimestre pari a Euro 41,0 milioni, in crescita del 3,4% rispetto all'analogo periodo del 2004*. Il segmento tachicardia (defibrillatori e Crt-d) ha confermato una tendenza sostenuta di crescita (superiore al 30%*), compensando parzialmente il rallentamento di mercato che nei primi due mesi dell'anno ha inciso sulle vendite del segmento bradicardia (pacemakers). Il lancio in Europa di Symphony Aaisafer2, avvenuto nel mese di marzo, ha però consentito la ripresa di vendite e quota di mercato anche nel segmento bradicardia (pacemakers). A seguito dell'approvazione da parte della Food and Drug Administration (Fda), annunciata il 4 maggio in occasione del congresso mondiale di cardiologia Hrm tenutosi a New Orleans, il lancio di Symphony Aaisafer2 è imminente anche sul mercato degli Stati Uniti. La Business Unit Vascular Therapy (stent coronarici - a rilascio di farmaco e tradizionali -, stent endovascolari, cateteri per angioplastica), ha generato nel trimestre ricavi per Euro 8,8 milioni, +60,4%* rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Confermato il successo e il conseguente contributo al fatturato di Janus, l'innovativo stent a rilascio di farmaco, completamente privo di polimero, che ha ottenuto il marchio Ce il 25 ottobre 2004. In occasione di Europcr (Parigi, 25-27 maggio) verranno inoltre resi noti i risultati preliminari di efficacia e di sicurezza dello studio clinico Jupiter Ii, il cui arruolamento è stato completato a fine 2004. I prodotti endovascolari, infine, hanno contribuito positivamente al buon andamento della business unit con un incremento dei ricavi superiore al 15%*. La Business Unit Renal Care (dispositivi biomedicali per il trattamento dei pazienti con patologie renali) ha prodotto ricavi per Euro 27,6 milioni, con un incremento del 2,8%* rispetto allo stesso periodo del 2004. Inoltre, a fine aprile è stato introdotto nella pratica clinica un innovativo sistema terapeutico per il trattamento della sepsi, grazie al quale aumenta significativamente la probabilità di sopravvivenza dei pazienti affetti da tale patologia. La ripartizione geografica dei ricavi ha evidenziato una crescita sul mercato nordamericano e nell'area international, pari rispettivamente a 3,8% e 1,7% (in termini omogenei). Il margine operativo lordo del Gruppo Sorin nel primo trimestre è stato pari a Euro 16,5 milioni, contro Euro 18,2 milioni nell'analogo periodo 2004. Tuttavia, al netto di proventi non ricorrenti per Euro 2,5 milioni nel 2004, comprensivi di contributi alla ricerca, la redditività del primo trimestre 2005 è migliorata rispetto all'analogo periodo del 2004 passando da un'incidenza sui ricavi di 8,8% a 9,2%. Le stesse considerazioni valgono per il risultato operativo, che è stato di Euro 0,6 milioni contro Euro 2,3 milioni nel primo trimestre 2004. L'indebitamento finanziario netto del Gruppo Sorin al 31 marzo 2005 è pari a Euro 336,3 milioni, e si confronta con Euro 316,1 milioni al 31 dicembre 2004. La variazione negativa intervenuta nel periodo è dovuta principalmente all'incremento del capitale circolante (dovuto sia all'aumento della presenza commerciale in mercati e segmenti in cui il Gruppo aveva in precedenza una bassa penetrazione, sia all'aumento dei magazzini in previsione dei trasferimenti della produzione) e ai primi effetti monetari legati alla realizzazione del piano di ristrutturazione. E' stato infine annunciato il piano d'integrazione industriale delle attività del settore Cardiopolmonare, parte della Business Unit Cardiac Surgery, che ha lo scopo di garantire maggiore flessibilià ai processi produttivi, tempestività al lancio commerciale dei nuovi prodotti e un utilizzo più efficiente delle risorse. Gli obiettivi strategici del piano sono:il consolidamento delle linee di prodotti degli Ossigenatori in un'unica piattaforma che rappresenterà la soluzione più avanzata disponibile sul mercato mondiale. - Lo sviluppo di un innovativo sistema integrato e orientato al paziente per la circolazione extracorporea. - L'ulteriore rafforzamento della posizione competitiva nei sistemi per autotrasfusione (Ats) grazie alla riconosciuta eccellenza a livello mondiale nelle macchine cuore-polmone (Hlm). Se fino ad oggi, Sorin Group ha operato nel segmento Cardiopolmonare attraverso tre società - Cobe Cardiovascular, Dideco e Stöckert -, in futuro verrà conseguita la piena integrazione a livello globale delle tre controllate. La nuova unità completamente integrata opererà in tre siti produttivi, Denver, Mirandola e Monaco, la cui specializzazione verrà ridefinita, con la creazione di centri di eccellenza, l'eliminazione di duplicazioni nelle attività produttive e la concentrazione della produzione nei siti a maggiore efficienza. La realizzazione del piano sarà avviata immediatamente, e il risparmio annuo atteso sarà di Euro 10 milioni nel 2009, con un significativo impatto sulla redditività già a partire dal 2007. Gli altri progetti facenti parte del programma di ristrutturazione industriale e di riduzione dei costi, presentati il 12 novembre 2004, procedono secondo il piano previsto. Anche l'introduzione dei nuovi prodotti prosegue secondo quanto annunciato. Oltre ai già citati nuovo ossigenatore e Aaisafer2, sono confermati per la seconda parte dell'anno gli altri lanci, tra cui le famiglie di prodotto Ovatio e Newliving Chf per la Business Unit Crm, così come la nuova macchina cuore-polmone S5 per la Business Unit Cs. In merito alle modalità di transizione ai Principi Contabili Internazionali (Ias/ifrs), si segnala che il Gruppo Sorin, avendo optato per il regime transitorio previsto dagli articoli 81-bis e 82-bis della delibera Consob n. 14990 del 14 aprile 2005, ha predisposto la prima relazione trimestrale e predisporrà la seconda relazione trimestrale nonché la relazione semestrale 2005 in base ai principi contabili italiani adottati per i conti consolidati dell'esercizio 2004. Il "Progetto di transizione ai principi contabili internazionali" è tuttora in corso, e alla data attuale non è ancora possibile fornire indicazioni quantitative sugli effetti che ne deriveranno.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|