|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
TELEASSISTENZA "NON PIÙ SOLI": LA STORIA DI ADELE COLPITA DA ISCHEMIA E SALVATA GRAZIE ALL'"OROLOGIO DELLA SALUTE" |
|
|
 |
|
|
Roma, 16 maggio 2005 - La signora Adele, 73 anni, vive da sola a Roma. Si è sentita male di domenica sera, e prima di perdere i sensi ha premuto il pulsante dell'"orologio della salute" che indossa al polso dal mese di febbraio. Ricevuto il segnale di allarme, gli operatori della Teleassistenza hanno subito provato a contattarla tramite il viva voce e, non ricevendo nessuna risposta, hanno allertato il 118, i Vigili del Fuoco e inviato sul posto una unità mobile di teleassistenza. Dopo meno di 15 minuti sono arrivati a casa della signora, mentre venivano contemporaneamente avvisati anche il figlio e il nipote che li hanno immediatamente raggiunti. La Signora Adele è stata trovata riversa per terra, priva di sensi, colpita purtroppo da una grave ischemia. E' stata soccorsa e portata al più vicino ospedale, dove i medici hanno confermato le sue condizioni critiche. Oggi, grazie alla tempestività dell'intervento di soccorso, sta iniziando la fase di recupero in una clinica riabilitativa, dove resterà per i prossimi due mesi. La signora Adele è una delle 4.000 persone anziane seguite dal servizio di Teleassitenza comunale "Non più soli" e il suo soccorso non è che l'ultimo, in ordine di tempo, di 460 interventi di emergenza effettuati a partire dal mese di luglio scorso. Infatti, dalla scorsa estate, oltre a telefonare con regolarità alla persona anziana per verificarne i bisogni, offrire compagnia e supporto nella vita quotidiana, gli operatori della Teleassistenza possono seguire, minuto per minuto, lo stato di salute dell'anziano grazie ad un "orologio della salute", uno speciale cinturino da allacciare al polso che monitora e trasmette i dati fisiologici e di movimento e da un allarme nel caso di parametri anormali. L'allarme può essere inviato anche direttamente dalla persona anziana - come è accaduto nel caso della signora Adele - semplicemente premendo un pulsante sull'orologio. "Il servizio di teleassistenza "Non più soli" è diventato in questi anni un supporto fondamentale per garantire alle persone anziane della nostra città di poter vivere a casa propria, nel proprio quartiere, senza rimanere da sole - ha dichiarato l'Assessore alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Raffaela Milano - Proprio in vista del periodo estivo, rinnovo l'invito a tutti gli anziani e alle loro famiglie di prendere contatto con il servizio di teleassistenza per estendere ancora questa rete importante di solidarietà e di prevenzione che ci ha già consentito di intervenire in tempo per soccorrere tante persone". Il servizio "Non più Soli" è stato attivato nel 2002 ed è gestito dalla Azienda capitolina Farmacap. E' completamente gratuito per gli anziani con un reddito personale annuo fino a 11.000 €. Per tutti gli altri è prevista una partecipazione al costo in base al reddito fino a un massimo di 15 € al mese. Il servizio é attivo 365 giorni l'anno, 24 ore su 24. Per avere il servizio basta rivolgersi al numero 060606 o direttamente al numero 06.57088700 "Ringrazio gli operatori del servizio di Teleassistenza che ogni giorno dimostrano il loro impegno e la loro professionalità nel loro lavoro al fianco degli anziani - ha dichiarato Giusy Gabriele Presidente della Farmacap - Sono contenta del contributo che, anche grazie a questo servizio, la nostra azienda offre alla città per migliorare la qualità della vita di tanti cittadini anziani. Il nostro sforzo continua nel cercare di raggiungere il maggior numero di anziani possibile, in particolare quelli più soli e più fragili. Continuate a chiamarci per chiedere il nostro intervento per far crescere insieme questa comunità."
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|