|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
RCS MEDIAGROUP, PRIMO TRIMESTRE 2005: RICAVI CONSOLIDATI DI GRUPPO CRESCONO A 500,7 MILIONI RISPETTO AI 493,1 DEL PRIMO TRIMESTRE 2004 (+1,5%) RISULTATO OPERATIVO (EBIT) IN CRESCITA DA 6 A 15,6 MILIONI (+160%) |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 maggio 2005 - Il Consiglio di Amministrazione di Rcs Mediagroup, riunitosi il 16 maggio sotto la presidenza di Piergaetano Marchetti, ha approvato i risultati del primo trimestre 2005. Il confronto con il corrispondente periodo dell’esercizio precedente avviene sulla base di una situazione consolidata pro-forma predisposta, per il primo trimestre 2004, con il medesimo criterio di consolidamento utilizzato nel primo trimestre 2005 a seguito dell’adozione, a partire dall’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004, del consolidamento a patrimonio netto di tutte le partecipate a controllo congiunto, precedentemente consolidate con il metodo proporzionale. Andamento del Gruppo I ricavi netti consolidati al 31 marzo 2005 ammontano a 500,7 milioni con un aumento di 7,6 milioni rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, generato soprattutto dall’incremento del fatturato dell’area Libri, che compensa la flessione dei ricavi dell’area Quotidiani. L’ebitda di Gruppo è pari a 34,2 milioni, rispetto ai 21,7 milioni dei primo trimestre del 2004, con un incremento di 12,5 milioni riconducibile sostanzialmente alla migliore redditività dei prodotti collaterali abbinati ai quotidiani (proseguimenti di lanci di successo) oltre che al contenimento dei costi operativi. Il risultato operativo (Ebit) ammonta a 15,6 milioni con un incremento di 9,6 milioni rispetto al medesimo periodo del 2004. Il risultato ante imposte è pari a 68 milioni (era negativo per 4,4 milioni al 31 marzo 2004) e comprende 50,7 milioni relativi a plusvalenze realizzate dalla cessione di alcune partecipazioni ritenute non strategiche (di cui 27,2 realizzati con la vendita delle società in Germania). L’indebitamento finanziario netto è di 67,1 milioni (167,8 al 31 dicembre 2004). Area Quotidiani L’area Quotidiani registra ricavi per 252,7 milioni (263,1 nel primo trimestre 2004). L’ebitda cresce da 33,5 a 41,2 (+ 23%). Quotidiani Italia – I ricavi editoriali ammontano a 112,3 milioni (di cui 60,3 generati dai collaterali), in diminuzione del 6,6%. I ricavi pubblicitari, pari a 64 milioni, aumentano del 6,8%. In un mercato editoriale caratterizzato da una generale contrazione delle diffusioni, il Corriere della Sera si attesta a 663.000 copie (673.000 nel pari periodo 2004) e La Gazzetta dello Sport a 368.000 (380.000 nei primi tre mesi del 2004). Nel confronto con un primo trimestre 2004 caratterizzato da un calendario di iniziative particolarmente intenso, i ricavi da prodotti collaterali presentano minori volumi, ma una maggiore redditività, generata soprattutto dai “proseguimenti”. L’incremento dei ricavi pubblicitari è sostenuto in particolare dalle raccolte di La Gazzetta dello Sport, City, Corriere della Sera Magazine e Sportweek. Particolarmente di successo gli andamenti dell’area Digitale, con incrementi di visitatori unici nel trimestre di circa il 30% rispetto all’anno precedente per Corriere.it e Gazzetta.it. Unedisa – I ricavi editoriali, pari a 42,7 milioni (di cui 18,3 generati dai collaterali), sono risultati inferiori a quelli del pari periodo dell’anno precedente (53,5 milioni) soprattutto a seguito del minor numero di iniziative collaterali programmate, mentre i ricavi pubblicitari, pari a 26 milioni, sono cresciuti del 11,1% grazie al buon andamento del mercato e all’incremento delle tariffe pubblicitarie del quotidiano El Mundo. In un panorama editoriale spagnolo caratterizzato da diffusioni in calo, El Mundo registra ancora un incremento delle copie diffuse (327.000 contro le 325.000 del pari periodo 2004). Anche in Spagna crescono sensibilmente gli indicatori dell’area Digitale (+ 21,5 % di visitatori unici rispetto al 31 marzo 2004). Area Libri I ricavi totali dell’area Libri, pari a 158,3 milioni, sono superiori di 18,5 milioni a quelli dell’anno precedente (+13,2%). La crescita è attribuibile alla divisione Varia Italia (+10,4 milioni rispetto al 31 marzo 2004) per l’ottimo andamento delle vendite delle novità, unitamente alla divisione collezionabili (+10,7 milioni) per il maggior fatturato sui mercati francese e anglosassone. Area Periodici I ricavi dell’Area Periodici hanno registrato una flessione del 6,3% attestandosi a 56,7 milioni contro i 60,5 del primo trimestre 2004 a seguito dell’elevata concorrenza sui mercati diffusionali e pubblicitari. La società ha proseguito nella politica di contenimento delle diffusioni sui canali meno remunerativi e di incremento delle promozioni sugli altri canali. Questa politica di selezione dei canali distributivi, unita al mantenimento dei prezzi unitari di vendita degli spazi pubblicitari, ha permesso di realizzare un risultato operativo (Ebitda) trimestrale leggermente inferiore al pareggio. Area Broadcast I ricavi netti dell’area Broadcast nel primo trimestre ammontano a 4,9 milioni, in flessione del 5,8% rispetto al pari periodo 2004. I ricavi pubblicitari in particolare sono diminuiti del 13,0% (in linea con l’andamento del mercato) in parte compensati dall’aumento dei ricavi da servizi giornalistici di Agr (+33,3%). Area Pubblicità La divisione Pubblicità ha migliorato i ricavi dell’1,1% attestandosi a 119 milioni. Partecipate a controllo congiunto m-dis Distribuzione Media registra un significativo incremento dei ricavi (75,1 milioni contro i 42,3 milioni nell’analogo periodo dell’esercizio precedente). Il risultato netto è pari a 3,9 milioni; la quota di spettanza Rcs è di 1,8 milioni. Igpdecaux - I ricavi del Gruppo Igpdecaux, pari a 40,2 milioni, sono incrementati di 4,2 milioni (+11,7%) rispetto al pari periodo dello scorso esercizio, grazie all’ottimo andamento di tutte le aree di business e in particolare delle affissioni per effetto delle elezioni. La perdita del periodo è pari a 0,2 milioni; la quota di spettanza Rcs risulta essere di 0,1 milioni. La Capogruppo Nei primi tre mesi dell’esercizio, il risultato netto di Rcs Mediagroup ammonta a 43,5 milioni; il risultato ante imposte è di 22,1 milioni con un incremento di 30,4 milioni rispetto al negativo di 8,3 del primo trimestre 2004. Tra le principali componenti del risultato vanno ricordati i proventi straordinari netti per 23,8 milioni, con un incremento di 24,9 milioni rispetto al 31 marzo 2004 riconducibile sostanzialmente alle plusvalenze realizzate con la cessione di parte di azioni in Banca Intesa S.p.a. (10,0 milioni), Joyce Boutique Holding Ltd (5,0 milioni) e con la cessione di diritti d’opzione relativi all’aumento di capitale di Pirelli (8,5 milioni). Prevedibile evoluzione dell’attività per l’esercizio in corso Gruppo Rcs Mediagroup L’evoluzione della raccolta pubblicitaria del mese di aprile e le previsioni sul secondo trimestre dell’anno forniscono segnali di crescita dei ricavi pubblicitari rispetto allo stesso periodo dello scorso anno nell’area Quotidiani (sia Italia, sia Spagna) mentre si conferma la situazione di difficoltà nella raccolta per Periodici e Radio. Le diffusioni delle testate di Gruppo tendono a mantenere la quota relativa, in una situazione di mercato generale caratterizzato da diffusioni in contrazione. I prodotti collaterali appaiono riscontrare un buon successo di mercato, con valori inferiori all’anno precedente ma in linea con i piani. In linea con le aspettative risultano anche le vendite dei libri e dei collezionabili. Sulla base di quanto precede, in assenza di eventi allo stato non prevedibili, ci si attende di confermare un risultato della gestione allineato agli obiettivi pianificati e, tendenzialmente, in aumento rispetto all’anno precedente. Il progetto Full Color avviato dal Corriere della Sera consentirà di stampare fino ad un massimo di 96 pagine tutte a colori. Dal progetto, che andrà a regime nel corso dell'estate 2005, è previsto che derivino benefici in termini di raccolta pubblicitaria. In data 10 maggio è stata venduta sul mercato dei blocchi l'intera partecipazione in Pirelli & C, di 73.950.048 azioni pari a circa 1,4% del capitale ordinario, al prezzo unitario di euro 0,967 e per un controvalore complessivo di 71,5 milioni di euro. Le azioni, come previsto dal Patto di Sindacato di Blocco Pirelli & C, sono state offerte agli altri partecipanti al medesimo al prezzo pari alla media delle quotazioni di Borsa registrate negli ultimi tre mesi antecedenti l’offerta. Come previsto dalla delibera Consob n. 14990 del 14 aprile 2005, il Gruppo Rcs rende noto che applicherà i principi contabili internazionali a partire dalla semestrale 2005, come già comunicato in occasione della diffusione dei dati di bilancio al 31 dicembre 2004. Per tale data, inoltre, saranno stati assoggettati a revisione completa i dati risultanti dal processo di transizione ai sensi della comunicazione Consob n. Dem / 5025723 del 15 aprile 2005.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|