Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Maggio 2005
 
   
  Pagina3  
  FESTIVAL DI CANNES 2005: GIORNATA DELL’EUROPA. OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LA CINEMATOGRAFIA EUROPEA NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE  
   
  Bruxelles, 16 maggio 2005 - Il festival internazionale del cinema di Cannes si è aperto il 10 maggio con la proiezione di un film europeo, “Lemming”, di Dominik Moll, beneficiario di un contributo del programma Media dell’Unione europea. Il 17 maggio il festival accoglierà la terza giornata dell'Europa, imperniata sul tema “Cinema europeo e società dell’informazione”. I ministri comunitari della cultura e dell’audiovisivo esamineranno gli effetti dei nuovi mezzi di distribuzione delle opere audiovisive, come i film on line e la video‑on‑demand, in un dibattito con i registi, gli operatori economici – produttori, proprietari di canali televisivi, direttori di studi cinematografici – e i nuovi soggetti del settore: le aziende telecom. Il noto regista Michael Winterbottom (“Cose di questo mondo”, “Benvenuti a Sarajevo”, “Codice 46”) ha accettato di essere l’ospite d’onore di questa giornata. “Volete vedere a Liverpool un film ungherese che non è disponibile nelle sale cinematografiche? Vedere i vostri film preferiti quando volete, alla televisione, sul computer o sul telefono mobile? Offrire l’ultimo Haneke o il primo film di un giovane regista europeo agli utenti Internet di altri continenti? Distribuire opere troppo alternative per gli attuali sbocchi commerciali? Vedere nuovi film anche nelle regioni più isolate del nostro continente? Tutto questo sarà possibile con il cinema su Internet e la video-on-demand”: così Viviane Reding, commissario europeo per la Società dell’informazione e i mezzi di comunicazione, ha commentato il tema scelto per il dibattito della giornata dell’Europa 2005. Il comissario Reding ha aggiunto “Con le nuove tecnologie diventa possibile al film europeo conquistare nuovi mercati all’esterno del nostro continente. Non possiamo lasciarci sfuggire queste nuove opportunità”. I servizi di film on line stanno diventando una realtà commerciale in Europa. Vedere un film al cinema è, e resterà, un’attività culturale insostituibile, e le sale cinematografiche stanno facendo sforzi enormi per potenziare questa esperienza “dal vivo”. Il film on line costituisce una forma supplementare di accesso alla cultura, come lo sono stati la televisione e il video nel corso dell’ultimo secolo. Quale politica dovrebbe attuare l’Unione europea nei confronti di questo nuovo mercato? Quali buone pratiche sono state individuate in questo settore? Come si può migliorare la collaborazione tra i settori creativi e i fornitori di accesso? In che modo i film on line possono servire da strumento di promozione della diversità culturale? Sono questi alcuni degli interrogativi ai quali cercherà di dare risposta la giornata dell'Europa 2005. Dopo il dibattito fra politici, artisti e professionisti del settore, che si svolgerà nel corso della mattinata, la seduta pomeridiana della giornata dell’Europa 2005 sarà dedicata alla riunione inaugurale del vertice “Leadership Summit on film on-line”. Sotto la presidenza del commissario europeo Viviane Reding, quindici Ceo dei settori della comunicazione, dell’Internet e dell’audiovisivo (Jean-bernard Lévy, Ceo di Vivendi Universal; Ruud Huisman, Ceo di Tiscali; Jeff Bewkes, presidente della divisione “Entertainment and Networks” di Time Warner; Riccardo Perissich, Ceo di Telecom Italia Media; Didier Bellens, Ceo di Belgacom; Andy Birchall, Ceo dell’On‑demand Group; Pascal Rogard, presidente di Sacd; Catherine Colonna, presidente della Cnc francese; Mark Thompson, presidente della Bbc; Fred Kogel, Ceo di Constantin Film; John Woodward, presidente dell’Uk Film Council; Peter Aalbaek Jensen, Ceo degli studi Zentropa; Jean-charles Hourcade, vicepresidente della Thomson; Raj Raithatha, Ceo di Versatel Telecom, Jérome Seydoux, Ceo di Gaumont) avvieranno un dialogo finalizzato alla realizzazione di un accordo a livello europeo sulle condizioni di sviluppo necessarie per il film on line in Europa.  
     
  <<BACK