|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Web e diritto per le nuove tecnologie |
|
|
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: I CONTENUTI PRINCIPALI DEL REGOLAMENTO |
|
|
 |
|
|
Di seguito evidenziamo gli elementi di maggior interesse del Regolamento sulla posta elettronica certificata, contenuto nel Decreto Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68 che, insieme al Codice dell'Amministrazione Digitale ed al Decreto legislativo n. 42/05 (che ha istituito il sistema pubblico di connettività e la rete internazionale della pubblica amministrazione, a norma dell'art. 10, della Legge 29 luglio 2003, n. 229), costituiscono la cornice normativa in materia di e-Goverment e diritto amministrativo elettronico. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente se inviato al proprio gestore, e si intende consegnato al destinatario se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore. Per i privati che intendono utilizzare il servizio di posta elettronica certificata, il solo indirizzo valido, ad ogni effetto giuridico, è quello espressamente dichiarato ai fini di ciascun procedimento con le pubbliche amministrazioni o di ogni singolo rapporto intrattenuto tra privati o tra questi e le pubbliche amministrazioni. Tale dichiarazione obbliga solo il dichiarante e può essere revocata nella stessa forma. Le imprese, nei rapporti tra loro intercorrenti, possono dichiarare la esplicita volontà di accettare l'invio di posta elettronica certificata mediante indicazione nell'atto di iscrizione al registro delle imprese. Tale dichiarazione obbliga solo il dichiarante e può essere revocata nella stessa forma.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|