Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Maggio 2005
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  GRANDE SUCCESSO PER LA RASSEGNA DEL PROSECCO DOC A VINO IN VILLA 2005 CASTELLO DI S. SALVATORE 21 – 22 MAGGIO  
   
  Grande successo per l’Viii edizione di Vino in Villa, Festival del Prosecco doc di Conegliano Valdobbiadene realizzato in collaborazione con la Regione Veneto e la Camera di Commercio di Treviso. Oltre 10.000 visitatori hanno degustato l’annata 2004 del Prosecco doc di Conegliano Valdobbiadene nel Castello di S. Salvatore, aperto per l’occasione dai Conti Collalto, sabato 21 e domenica 22 maggio. Il tema dell’anno è stato il confronto internazionale che ha avuto come protagonisti i paesi di Hong Kong, Catalogna e Danimarca. Durante le due giornate dedicate al pubblico, gli ospiti hanno incontrato questi interessanti paesi, raccontati dai rispettivi Enti del Turismo attraverso le mete turistiche e le loro tradizioni: hanno potuto conoscere i paesaggi europei della Danimarca, la cerimonia del the di Hong Kong, le specialità basche dei Pinxtos ma hanno incontrato anche i nostri prodotti tipici offerti dai Consorzi di Tutela e presentati dal giovane ristoratore Ivano Camerotto, del ristorante “Da Domenico”. Oltre che un appuntamento con il pubblico, l’evento ha offerto alcuni spunti utili per capire meglio questi paesi, grazie ad un convegno durante il quale sono intervenuti Catalogna, Danimarca e Hong Kong per parlare delle potenzialità ma anche delle difficoltà che le nostre bollicine possono incontrare affrontando questi mercati. Grazie all’intervento della giornalista Conni Kay Jørgensen, si è arrivati in Danimarca, paese che sta dimostrando un crescente interesse per il nostro prodotto, sottolineando comunque che per affrontare con il giusto approccio tale mercato è necessario ideare una strategia mirata, che tenga conto delle diverse condizioni metereologiche e del fatto che i danesi consumano soprattutto vino rosso. Secondo la giornalista una corretta azione di marketing è necessaria per spiegare che è un vino di vitigno, uno spumante con le bollicine; è dunque fondamentale spiegare al consumatore cos’è l’autentico Prosecco, quello di Conegliano Valdobbiadene, perché non sarà mai lui a chiedere informazioni sul prodotto. La strategia giusta è proporre il nostro spumante anche fuori pasto o da solo. Uno dei limiti maggiori tuttavia rimane il costo del prodotto che, a causa delle alte tassazioni, viene considerato un bene di lusso. Per quanto riguarda Hong Kong, la giornalista Doreen Leung ha anzitutto raccontato la leggenda dei Dim Sum, tradizione imperiale, per passare poi al mercato del vino a Hong Kong, prodotto che ha fatto la propria comparsa negli anni ’80, mentre prima il mercato era dominato dai super alcolici utilizzati come regalo, nei banchetti o per cene importanti. All’inizio degli anni ’90 il mercato si è sviluppato: sebbene all’inizio il consumo riguardasse solo vino da tavola, il gusto del consumatore si è sempre più raffinato. Attualmente i vini più consumati sono australiani e francesi ed il mercato degli spumanti tra il 2003 e il 2004 è cresciuto del 57,3% a dimostrazione che i consumatori iniziano ad apprezzare il prodotto. Hong Kong ha una popolazione di 7 milioni di abitanti ed è meta turistica per più di 21.8 milioni di viaggiatori. Questi visitatori amano le gioie della vita e Hong Kong “lancia la moda” nell’intera Cina. Hong Kong è considerata la capitale della cucina asiatica e riunisce inoltre molte cucine di diversi paesi. Poiché la cucina del luogo è soprattutto di pesce, la leggerezza dei cibi ben si abbina al nostro vino, ad esempio il Prosecco Doc Brut e Extra Dry si abbina bene con molte versioni del Dim Sum. Per la Catalogna, patria del Cava, Pep Palau ha spiegato l’origine delle Tapas, che oggi vengono riproposte in versione sofisticata ed elegante ma che partono da una antica tradizione dove il vino accompagnava sempre il cibo. Oggi le Tapas hanno subito una grande evoluzione e sono perfettamente abbinabili anche al Prosecco doc, sebbene la penetrazione in questo mercato non sia semplice, vista la loro grande produzione di spumanti.  
     
  <<BACK