|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
ELBA: GRANDE SUCCESSO A MARCIANA MARINA PER LA RASSEGNA ENOGASTRONOMICA “UN MARE DI SAPORI” |
|
|
 |
|
|
Grande successo sul lungomare e nelle piazze di Marciana Marina, dove oggi si è conclusa la Iv edizione della Rassegna Enogastronomica “Un mare di sapori”, Nel fine settimana un grande pubblico ha affollato la località dell’isola d’Elba, proclamata quale prima Isolaslow, iniziativa fortemente voluta da Slow Food. “E’ la prima volta che assisto alla manifestazione – ha commentato Icilio Disperati, Direttore Apt Arcipelago Toscano – e ne sono rimasto entusiasta: grazie alla professionalità e alla passione degli organizzatori è stato possibile offrire al pubblico una prova tangibile del valore del nostro territorio anche in periodi dell’anno diversi da quelli delle vacanze estive”. Dopo la giornata di apertura di ieri in cui i circa cento espositori hanno offerto assaggi dei loro prodotti, vini (questi ultimi nei bicchieri acquistati e orgogliosamente appesi al collo dai visitatori) e le degustazioni dei piatti preparati dai ristoratori di Marciana Marina e della valle di Marciana, oggi il fine settimana all’insegna della natura e del gusto è continuata con altre “appetitose” iniziative. Particolare successo hanno riscosso i Laboratori del Gusto, tenuti da Carlo Eugeni, responsabile Slow Food Elba, che nella piazza Vittorio Emanuele ha, si può dire, “insegnato” agli appassionati a degustare i cibi della tradizione gastronomica. L’aleatico, il tipico vino da dessert dell’Elba è stato abbinato al sanguinaccio delle montagne pistoiesi: si recupera così l’uso dei contadini elbani del passato che al ritorno dal lavoro delle vigne (quando il territorio elbano era caratterizzato dai terrazzamenti appunto coltivati a vigna) e pranzavano appunto con cibi poveri come il sanguinaccio, allora chiamato mallegato, e il vino da loro stessi prodotti utilizzando il sangue del maiale cotto per circa 40-45 minuti e poi arricchito con pinoli e uva secca. Un cibo certamente povero, ma sicuramente molto energetico. E ancora l’aleatico è stato il giusto accompagnamento per la degustazione di formaggi caprini e miele di acacia, un accostamento particolarmente significativo poichè le capre prediligono i germogli dell’albero che cresce abbondantemente sull’isola. I Laboratori del Gusto non hanno disdegnato i prodotti del mare, grande apprezzamento è stato riservato alla degustazione di Palamita (pesce della famiglia del tonno) con cipollotti di Certaldo, noti per la loro dolcezza e fagioli cannellini di montagna, il tutto condito con olio di oliva prodotti dai Presidi Slow Food che ha sua volta è stato tema di un altro laboratori molto gradito ai presenti, pur essendo considerato “piatto povero”, ma non per questo meno gustoso. Infine la giornata è stata chiusa dal tradizionale incontro sulla piazza Vittoria del lungomare con le specialità di Dario cecchini, macellalio di Panzano che oltre alle carni cotte ha offerto quelle crdude da lui definite, il “sushi del Chianti”. La manifestazione è stata organizzata dal Comune in collaborazione con la Condotta Slow Food Isola d’Elba, dal consorzio l’Elbavoglio, Elbatrend e con la partecipazione e il patrocinio della Apt.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|