|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
SPECCHIA ANCORA TRA “I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA”
|
|
|
 |
|
|
Il Comune di Specchia comunica che nel corso dell'Assemblea Nazionale del Club “I Borghi più Belli d'Italia”, svoltasi lo scorso 14 maggio a Cetona, in provincia di Siena, è stata presentata l’edizione 2005 della Guida "I Borghi più Belli d'Italia", dove per il secondo anno consecutivo compare il borgo antico della cittadina salentina. Un volume di pratica e rapida consultazione che comprende tutti gli itinerari di maggior interesse:turistici,naturalistici,storici,gastronomici e dedicati all’acquisto di articoli d’artigianato e prodotti tipici che è possibile trovare nei 108 Comuni italiani che possono fregiarsi dell’ambito titolo tra cui soltanto quattro quelli pugliesi: Bovino (Fg), Cisternino (Br), Otranto e Specchia (Le). La Guida 2005, sarà distribuita presso le edicole italiane, con il numero di Giugno della rivista "Quattroruote", dell’Editoriale DOMUS, con una rinnovata veste grafica, con nuove illustrazioni, nuove foto, con cartine stradali, per renderne più agevole l'individuazione dei borghi, con le indicazioni di località limitrofe interessanti da visitare per fruire a pieno di tutto il territorio. Un borgo per entrare a far par parte del Club ed ottenere l’ambito riconoscimento deve possedere due condizioni preliminari per: 1) la caratteristica di "borgo", ossia una popolazione inferiore ai duemila abitanti nel centro storico (e ai 15 mila nell'intero Comune); 2) una notevole qualità urbanistica e architettonica, certificata dalla Soprintendenza alle Belle Arti. Il tessuto urbanistico deve risultare omogeneo, compatto, armonico. La Carta dì qualità de "I Borghi più Belli d'Italia" impone un'eccezionale qualità di vita nel borgo, da cui vanno banditi infissi in alluminio, fili aerei, antenne Tv e paraboliche, traffico sregolato, luci al neon, insegne pubblicitarie invasive, asfalto. Sì, invece, all'acciottolato originario, all'arredo urbano, all'illuminazione d'atmosfera, ad eventi culturali significativi, alla qualità delle produzioni locali. Il comitato scientifico effettua una preselezione tra i Comuni, che possono avanzare la loro candidatura se ritengono di possedere le qualità richieste. Successivamente lo stesso comitato effettua una perizia in loco che prevede un incontro con il sindaco per la raccolta della documentazione e la verifica della volontà dell'Amministrazione Comunale di tutelare, valorizzare e promuovere il proprio patrimonio. L’On. Antonio Lia, Sindaco di Specchia, in merito ha dichiarato:“Siamo felici di appartenere anche per l’anno 2005 al Club “I Borghi più Belli d'Italia”, in quanto viene premiata l’attenzione che da anni questa Amministrazione comunale pone al suo borgo antico, avvalorata dalle circa 20.000 presenze turistiche che ha registrato Specchia lo scorso anno, con un incremento del 41,7% rispetto al 2003. I ragguardevoli risultati nel settore turistico sono frutto delle iniziative che abbiamo intrapreso, come, ad esempio,la ristrutturazione delle 16 abitazioni che compongono l’Albergo Diffuso “Residenza In” nel borgo antico, grazie al Programma Comunitario LEADER del GAL Capo S. Maria di Leuca. Insieme agli tre borghi pugliesi, abbiamo avviato delle iniziative ed eventi culturali per valorizzare le peculiarità dei nostri centri storici. Ma, soprattutto,vogliamo che le sempre più numerose persone che vengano a soggiornare nel nostro caratteristico borgo antico, e gli occasionali visitatori, possano trovare un modello di vita e degli antichi sapori dove vale la pena di "gustare" l’autentica tipicità.”
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|