Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Maggio 2005
 
   
  Pagina5  
  ALL’HOTEL VILLA DI PIAZZANO DI CORTONA PER UN’ESTATE RICCA DI APPUNTAMENTI CON LA GASTRONOMIA, LA MUSICA E IL FOLKLORE  
   
  Dalla Maggiolata di Lucignano al Palio dei Rioni di Castiglion Fiorentino. Dal Tuscan Sun Festival a Cortonantiquaria, una delle più affermate mostre di antiquariato italiane. Il calendario primaverile ed estivo di Cortona e dintorni è ricco di appuntamenti da non perdere. Che scegliate una sagra gastronomica o un festival musicale, un avvenimento folcloristico o di cultura, la base ideale per seguire l’avvenimento e trascorrere un soggiorno indimenticabile è l’Hotel Villa di Piazzano, dimora quattrocentesca circondata da un rigoglioso giardino all’italiana con piscina. Il calendario. Primo appuntamento, la Maggiolata di Lucignano, caratteristico borgo storico poco distante da Cortona. Le ultime due domeniche di maggio il paese è teatro della sfida per il carro più bello tra i quattro rioni. Gli splendidi carri allegorici addobbati con migliaia di fiori freschi sfilano per le vie trainati dai candidi buoi chianini, preceduti dal corteo in costume. La battaglia dei fiori conclude la variopinta manifestazione il 29 maggio. La terza domenica di giugno è la volta del Palio dei Rioni che si svolge a Castiglion Fiorentino, caratteristico centro medievale sviluppato ad anello intorno alla piazza Comunale. Il momento clou dell’evento è la gara tra i cavalli dei tre terzieri che si svolge su una pista circolare di 330 metri. Una grande fiera gastronomica, tombola e musica in piazza fanno da contorno a un appuntamento che è un vero e proprio tuffo nel passato. Il Tuscan Sun Festival, ideato dalla scrittrice americana trapiantata a Cortona Frances Mayes, è solo alla terza edizione, ma è già diventato uno degli eventi culturali più prestigiosi d’Europa. La manifestazione, che riunisce musica classica, arte, letteratura, gastronomia e benessere, si svolgerà quest’anno dal 5 al 21 agosto e per la prima volta presenterà anche concerti all’aperto. Tra gli appuntamenti più importanti, infatti, c’è la Nona Sinfonia di Beethoven nella medievale piazza Signorelli con l’Orchestra Verdi di Milano diretta da Stéphane Denève. Altri concerti andranno in scena al Teatro Signorelli mentre a chiudere il festival sarà il gruppo cubano Tempo libre in piazza Signorelli. Gli appassionati di carne chianina non possono mancare alla tradizionale Sagra della bistecca, in programma il 14 e il 15 agosto ai giardini pubblici di Cortona. Un’occasione imperdibile per una scorpacciata di costate alla griglia e per fare scorta di prodotti tipici aretini. Appuntamento clou di fine estate è Cortonantiquaria, la mostra di antiquariato nata nel 1963 che richiama esperti e appassionati da tutto il mondo. La 43esima edizione di questa manifestazione che, insieme alla Biennale di Firenze, è la più antica d’Italia, si terrà dal 27 agosto all’11 settembre nella consueta sede di Palazzo Vagnotti. Tra gli ospiti illustri che l’hanno visitata in passato ci sono anche John Huston e François Mitterand. L’estate cortonese si chiude a metà settembre con il Palio dei Rioni che si disputa nel piccolo centro di Creti. Un’elegante residenza d’epoca alle porte di Cortona. L’Hotel Villa di Piazzano fa parte di un piccolo borgo alle porte di Cortona e ha aperto i battenti nel 2001. Inizialmente casino di caccia del cardinale Silvio Passerini, è stata convento di suore e negli ultimi due secoli nella tenuta si coltivavano tabacco e vite. Quattro anni fa è stata acquistata dalla famiglia Wimpole, australiana con origini scozzesi, che l’ha completamente ristrutturata e ha trasformato un terreno agricolo di 10.000 metri quadrati in un parco con uno splendido giardino all’italiana e una piscina. L’arredamento delle 15 camere e delle sale è eclettico: i mobili, molti di famiglia, vanno dal tardo 700 all’800 e si mescolano con quadri d’autore e antiche litografie. Pavimenti in cotto e tre grandi camini nel salone, nella stanza da pranzo e nel bar rendono l’atmosfera ancora più intima e accogliente. Per leggere un libro o fare una pausa relax, al primo piano c’è la reading room con soffitti a travi, mobili antichi e comodi divani. Le camere sono tutte diverse una dall’altra: lo Studio Passerini è spaziosa e si affaccia sul giardino all’italiana con due vetrate; la Stanza del Cardinale ha il soffitto affrescato nei toni del rosa; la junior suite Tramonto toscano è forse la più romantica con il suo letto a baldacchino e la vista sul giardino che si incendia di colori al tramonto. Al ristorante il menù propone piatti della tradizione regionale italiana e specialità locali come la cacciagione. Villa di Piazzano - Località Piazzano, a pochi chilometri da Cortona, e-mail villadipiazzano@travelling-around-italy-hotels.it,  www.travellingarounditaly.com  
     
  <<BACK