|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Giugno 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
LA MICROSOFT ANNUNCIA UN NUOVO APPROCCIO NELLA RICERCA SUL SOFTWARE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 giugno 2005 - La Microsoft ha reso noto un nuovo approccio nella ricerca sui personal computer, sostenendo che i principi che in passato definivano l'informatica sono cambiati. In un intervento del 15 giugno, il direttore generale della Microsoft Research Cambridge Andrew Herbert ha affermato che la disponibilità di processori più veloci e più potenti ha reso obsoleta gran parte dei fondamenti su cui poggiava la progettazione di software nel Xx secolo. "Siamo giunti a una svolta perché l'hardware ha subito modifiche così radicali da rendere necessario un nuovo approccio sul fronte del software. Tale cambiamento ci libera da vincoli precedenti, consentendoci di creare sottosistemi per le nuove tipologie di software per l'informatica del prossimo secolo", ha dichiarato Andrew Herbert. Mentre in passato il software per i computer veniva progettato per colmare le lacune dell'hardware, come ad esempio la sostituzione della memoria virtuale con quella reale, ora può avvantaggiarsi dei linguaggi moderni di programmazione che riducono la necessità di ricorrere alla memoria virtuale e sfruttano questa maggiore capacità al fine di migliorare la ricerca e la creazione di indici analitici dei file, ritiene Microsoft. Alcune delle sfide che sta attualmente affrontando la Microsoft Research sono: sistemi - quali verifiche di software autocontrollato - volti a superare le attuali limitazioni nel campo dei test per creare software più stabili e privi di virus; nuovi modelli di accesso che forniscano metodi più efficaci per ricercare e organizzare i file, e che garantiscano che gli utenti non vengano sommersi da un sovraccarico di informazioni, come può accadere se si utilizzano sistemi gerarchici; metodi di interazione informatica spostando il software dal desktop a nuove aree, quali le superfici interattive; software "intelligente" basato sulla percezione della macchina.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|