|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Giugno 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
LARGA BANDA: A CAPRI IL CONVEGNO ANNUALE PROMOSSO DA ERICSSON |
|
|
 |
|
|
Capri, 20 giugno 2005 - "La larga banda al servizio delle imprese" è stato l'argomento del convegno annuale organizzato da Ericsson che si è tenuto a Capri, Hotel La Palma, sabato 18 giugno 2005. Il tema dell'incontro, giunto ormai alla sua settima edizione, è stato quello di analizzare e riflettere su quali leve occorre attivare per accelerare la diffusione dei servizi di comunicazione nelle imprese italiane e massimizzare i benefici derivanti dall'adozione dei servizi convergenti, fisso e mobile a larga banda. Cesare Avenia, amministratore delegato di Ericsson, ha aperto i lavori del convegno, che è stato condotti da Bruno Vespa. Sono quindi seguiti l'intervento di Renis Marie Rahn (Ericsson Consumer and Enterprise Lab) e la tavola rotonda "Il contributo dei servizi di comunicazione al miglioramento dell'efficienza delle imprese. Punti di vista a confronto", alla quale hanno parteciapto Giancarlo Innocenzi e Michele Lauria (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), Alessandro Luciano (Centostazioni), Ferruccio Ferranti (Consip), Vincenzo De Bustis (Deutsche Bank), Alberto Tripi (Federcomin) e Piero Garfuri (Rai Way). Chiuderà i lavori della mattinata Lucio Stanca, ministro per l'Innovazione e le Tecnologie. Nel pomeriggio si è svolta la tavola rotonda "La risposta degli operatori alle esigenze di crescita di efficienza e competitività delle imprese italiane" a cui prenderanno parte il ministro delle Comunicazioni Mario Landolfi, i commissari dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Enzo Savarese e Roberto Napoli, Corrado Sciolla (Albacom), Vincenzo Novari (H3g), Stefano Pileri (Telecom Italia), Sergio Cellini (Tiscali), Pietro Guindani (Vodafone) e Tommaso Pompei (Gruppo Wind). I lavori del convegno sono stati chiusi da Mario Landolfi, ministro delle Comunicazioni. Il tema su cui si sono confrontate le imprese, gli operatori del settore e le istituzioni è stato quello dei servizi di telecomunicazione come opportunità di recupero della competitività per il sistema paese. Partendo dall'analisi dei bisogni espressi dalle imprese nel settore dei servizi di comunicazione e da alcune storie di successo in Italia, l'evento annuale di Ericsson ha voluto proporre gli spunti per una riflessione sui benefici che derivano dalla piena integrazione di servizi di comunicazione oggi disponibili e sugli ostacoli che ancora si frappongono al loro pieno utilizzo da parte delle imprese italiane.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|