Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Luglio 2005
 
   
  Pagina4  
  LA 44A EDIZIONE DI FIERAVICOLA ALL'INSEGNA DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DAL 28 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE 2005 A FORLÌ IL PRODOTTO ITALIANO VA ALLA CONQUISTA DEI MERCATI EMERGENTI  
   
  Forlì, 5 luglio 2005 - Fieravicola guarda ai mercati emergenti dell'Europa dell’Est e del Mediterraneo. L'appuntamento è dal 28 settembre al 1 ottobre prossimo dove si incontreranno i protagonisti nazionali e internazionali del settore avicunicolo, in rappresentanza di tutte le componenti della filiera. Che si interrogheranno sul mercato interno, sull¹evoluzione dei consumi di carne bianca e sulla competitività della filiera avicola italiana nel contesto globale. Per una quattro giorni di incontri tra tutte le componenti della filiera, vetrina privilegiata dell¹intero settore e del suo indotto: dagli allevatori ai produttori di mangimi e di tecnologia per l¹incubazione, dalle aziende specializzate nelle attrezzature per la macellazione e il packaging, a quelle che si occupano di farmaceutica, impiantistica, trasporto e tutela ambientale, dalle maggiori realtà nel settore delle uova a quelle della coniglicoltura. A Fieravicola saranno presenti 300 aziende (15% straniere), in rappresentanza delle maggiori realtà produttive nazionali, con l¹aggiunta di 150 espositori allevatori di animali vivi di razza pura avicunicola. L¹esposizione degli animali vivi durerà fino a domenica 2 ottobre. Secondo tradizione, uno dei punti di forza di Fieravicola sarà il ricco programma convegnistico che fornirà l¹occasione per un attento esame della situazione del comparto avicunicolo, delle sue prospettive, delle problematiche economiche e sanitarie, dell¹evoluzione dei consumi e delle novità legislative e normative. Una Fiera internazionale. Al centro di questa edizione di Fieravicola, la prima a cadenza biennale (si svolgerà sempre negli anni dispari), ci saranno le azioni di ³internazionalizzazione², nel progetto curato da Camera di Commercio di Forlì-cesena, Fiera di Forlì Spa, Ice (Istituto per il Commercio con l¹estero) e Regione Emilia-romagna. L¹iniziativa ha l¹intento di affiancare le imprese del settore nella ricerca di ulteriori possibilità di business nei mercati esteri e nelle diverse realtà geo-economiche, così come la globalizzazione dei mercati impone. Il progetto, avviato cinque anni fa, ad oggi ha visto l¹organizzazione di numerose missioni in entrata e in uscita, la partecipazione alle principali rassegne fieristiche specializzate in Europa e nel Mediterraneo, la realizzazione di workshop di filiera e l¹organizzazione di business meeting fra aziende italiane e straniere. Il tutto con il coinvolgimento di circa 30 stati, tra Europa dell¹Est, Nord Africa, Medio Oriente e Asia. In questa edizione di Fieravicola saranno presenti delegazioni dall’Est Europeo (Russia, Ucraina, Polonia, Ungheria, Romania e Serbia) e dal Mediterraneo. Sempre per l¹area del Mediterraneo nei giorni scorsi è stato firmato un accordo tra la Camera di Commercio di Forlì-cesena, Fiera di Forlì e Mediterraean Fruit Company per l¹utilizzo di tre ³desk² della Mediterranean F.company stessa, in Tunisia, Turchia, Egitto. L¹obiettivo è quello di promuovere Fieravicola, richiamando visitatori da quei Paesi, valorizzare le produzioni delle imprese operanti nella filiera avicola romagnola, e promuovere gli scambi commerciali con quegli stessi paesi. Il progetto di internazionalizzazione, infine, prevede anche la programmazione di un¹edizione di Fieravicola nell¹Est Europa, in Russia o Romania. ”La 44a edizione di Fieravicola si presenta quale vetrina privilegiata per testimoniare l’altissimo livello raggiunto dall’avicoltura italiana commenta il Presidente della Fiera di Forlì Spa, Romeo Godoli Da tempo la Fiera di Forlì è riconosciuta quale punto di riferimento per il settore avicolo che vanta in Romagna uno dei poli di maggior peso a livello nazionale. Con questa edizione, la prima a cadenza biennale, Fieravicola vuole accentuare il suo carattere di evento professionale e internazionale, puntando a fare sistema di rete con i protagonisti del settore. La collaborazione con la Camera di Commercio di Forlì-cesena per il progetto di internazionalizzazione della filiera avicola, i ripetuti incontri con esponenti di enti e istituzioni, le numerose missioni all’estero per favorire contatti con i mercati emergenti, sono alcune tappe di questo impegno in favore dell’avicoltura italiana che vuole acquistare sempre maggiore peso sulla scala internazionale”.  
     
  <<BACK