Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 31 Marzo 2004
 
   
  Pagina1  
  BUSQUIN PRECISA LE NUOVE MISURE PER SOSTENERE LA PARTECIPAZIONE DELLE PMI ALLA RICERCA COMUNITARIA  
   
  Bruxelles, 31 marzo 2004 - Quali sono le azioni di sostegno specifiche che possono incoraggiare la partecipazione delle Pmi (piccole e medie imprese) ai programmi quadro di ricerca dell'Ue? Ecco la domanda che Philippe Busquin, Commissario per la Ricerca, ha rivolto ai rappresentanti del mondo industriale, ai decisori politici e agli esperti convenuti a Bruxelles il 26 marzo. Il Commissario ha aperto la discussione nel corso della presentazione del progetto Detect-it, destinato a incoraggiare le Pmi ad affrontare la sfida della preparazione e del finanziamento delle attività di ricerca comunitarie. Nell'ambito del sesto programma quadro (6Pq) 2,2 miliardi di euro, il 15% del bilancio totale, sono stati riservati alle Pmi. 'Le Pmi avranno un ruolo importante da svolgere durante tutti i programmi di ricerca, ma la domanda è: di quali azioni specifiche di sostegno hanno bisogno? La discussione è aperta e sono convinto che nei prossimi mesi sarà un argomento di scottante attualità', ha aggiunto il Commissario. Esprimendo il proprio punto di vista, Busquin ha detto che bisogna fare una distinzione tra le Pmi d'alta tecnologia e quella massa di Pmi che ha definito 'di minore tecnologia'. 'I nostri programmi dovrebbero incoraggiare fortemente la partecipazione delle Pmi d'alta tecnologia, che hanno un forte potenziale di ricerca e innovazione in aree ben specifiche', ha detto, aggiungendo che la cooperazione tra queste aziende e le più grandi corporazioni o università rappresenta la chiave di volta per trasformare i risultati della ricerca in prodotti e servizi di successo. Per quanto riguarda invece le Pmi di minore tecnologia, Busquin ha detto che schemi quali quello di ricerca collettiva per associazioni o raggruppamenti di Pmi sembrano perfettamente adeguati, aggiungendo però che: 'l'incoraggiamento della cooperazione transnazionale tra Pmi di minore tecnologia [...] darà migliori risultati se condotto in cooperazione con le autorità nazionali e regionali'. Il Commissario ha ammesso che 'i nostri programmi incoraggiano la collaborazione transnazionale nella R&s [ricerca e sviluppo], che per le Pmi non è un interesse prioritario. In generale, il 95% delle Pmi ha capacità di ricerca, in proprio o in collaborazione, praticamente nulle'. Ma questa situazione, ha detto Busquin, non è una ragione per non considerare altamente prioritaria la partecipazione delle Pmi ai programmi quadro, è piuttosto la spiegazione del perché iniziative quali Detect-it siano talmente importanti. 'Abbiamo bisogno di misure pratiche e concrete per aiutare le Pmi ad affrontare la sfida della preparazione e del finanziamento delle attività di ricerca comunitarie '. Nell'ambito del progetto Detect-it, i Business Innovation Centre incubator (Bics) della Commissione raggrupperanno oltre 1.000 Pmi in tre settori industriali mirati: Tsi (tecnologie della società dell'informazione), qualità e sicurezza alimentare, ambiente e energia. Esperti dei programmi quadro di tutti i settori, inclusi broker di tecnologia, funzionari della Commissione e punti di contatto nazionali aiuteranno le Pmi a trovare gli appropriati programmi comunitari di finanziamento della ricerca. Alla luce delle difficoltà che le Pmi incontrano nel finanziamento delle attività di ricerca, il progetto prevede inoltre un pool di organismi di sostegno finanziario delle prime fasi di avvio. '[È] vitale che le Pmi europee possano accedere facilmente al finanziamento, alla conoscenza e al partenariato aziendale. Detect-it aiuterà a migliorare l'accesso degli imprenditori innovativi a tutto questo e a guidare inoltre le Pmi verso gli appropriati programmi comunitari di finanziamento della ricerca. [...] Con l'assistenza mirata, la Commissione aiuterà a trasformare le intuizioni delle Pmi in realtà commerciali', ha concluso Busquin. Per ulteriori dettagli: http://europa.Eu.int/comm/research/sme/leaflets/en/02.html  http://sme.Cordis.lu/home/index.cfm  
     
  <<BACK